Jumping Fitness: cos'è e perché praticarlo

Il Jumping Fitness promette tanto divertimento e un allenamento intenso, ma di cosa si tratta? Scopri di seguito che cos'è e quali sono i suoi benefici
C’è sempre una nuova tendenza fitness da concedersi per programmare l’attività sportiva dell’anno a venire. Non c’è solo la palestra a corpo libero, e la noia è una scusa che abbiamo già usato l’anno scorso!
In più, quando scoprirai tutti i benefici e le curiosità sul jumping fitness, rimarrai stupefatto da quanto un gesto semplice e divertente come il salto possa trasformarsi in un’attività sportiva.
Che cos’è il jumping fitness?
Una volta sgattaiolavi sul lettone dei tuoi genitori per saltare sul materasso e sentirti libero e spensierato. Quelli sono i ricordi indimenticabili dell’infanzia che, in un certo senso, si possono rivivere attraverso il jumping fitness, una pratica innovativa nata dal gesto più scanzonato del mondo.
Il jumping fitness consiste in lezioni da circa 60 minuti che includono diversi esercizi da svolgere sul tappeto elastico, solitamente dotato di una barriera per dare più stabilità ai movimenti strutturati. Saltare senza sosta per un’ora (da non confondere però con il Bungee Fitness) ti permette di combinare divertimento, attività aerobica, ritmo e velocità in maniera divertentissima e molto benefica per la tonificazione muscolare.
Il jumping fitness è una tecnica che attiva fino a 400 muscoli allo stesso momento, e se praticato con costanza può aiutare a tonificare il corpo e ridurre la massa grassa. Proprio come nel pilates, la base di questa attività e il suo obiettivo è quello di controllare tutti i movimenti attraverso il core.
Il tappeto elastico fornisce un ottimo esempio di esercizio cardiovascolare senza grosso impatto, e può essere praticato anche da chi soffre di piccoli disturbi alle articolazioni, ma sotto il controllo di un medico.
Quante calorie si bruciano col jumping fitness?
Naturalmente, si parla per approssimazione, poiché ogni lezione è diversa e vengono eseguiti esercizi molto variegati in base al livello di preparazione. Si calcola però che in una sessione di jumping fitness si possa arrivare a bruciare fino a 700 calorie.
Senza contare il potere del sudore, che è praticamente garantito dopo 60 minuti trascorsi a saltare ininterrottamente. Espellere le tossine è un toccasana per la salute di corpo e mente.
Esercizi del jumping fitness
Tra gli esercizi che possono essere eseguiti durante una sessione di jumping fitness sono inclusi moltissimi movimenti, dal semplice saltello a piedi uniti fino al salto con rotazione sul posto. Salti lenti e veloci, intensi o lievi, il tutto in base al tipo di allenamento richiesto e al livello di preparazione dello sportivo. Insomma, ci si può davvero divertire! Prendiamo per esempio movimenti che possono essere molleggiamenti leggeri o esercizi finalizzati al lavoro di spalle e schiena.
Nata come una disciplina per i programmi di riabilitazione motoria, il suo impatto sulle articolazioni e sulla schiena è praticamente nullo: ecco perché questo sport è adatto anche a chi sta recuperando da un incidente o vuole riprendere gradualmente la sua piena forma fisica. La bassissima traumaticità del salto, se eseguito su tappetini specifici, è ideale per tutti, grandi e piccini.