1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Imparare a ballare: ecco come scegliere il corso giusto per te

Gli stili di ballo sono tanti e sono molto diversi tra di loro. Quale scegliere? In genere le scuole di ballo danno la possibilità di fare una o più lezioni di prova per provare il ballo e avvicinarsi alla filosofia di ciascuno

19-07-2018 (Ultimo aggiornamento 10-12-2018)

Scuole e corsi

Oltre sapere che ballare fa bene a corpo e mente, ci sono molti motivi per decidere di imparare a ballare: perché ti piace la musica e quando la senti non riesci a stare fermo, perché vuoi fare movimento ma la palestra non ti attira oppure perché vuoi sapere come ballare in discoteca.

Vediamo quali sono le caratteristiche dei principali balli e come imparare a ballare.

Come imparare a ballare il tango

Uno dei balli più eleganti e maggiormente in voga negli ultimi anni è il tango argentino. Richiede una buona tecnica e molto esercizio: l’uomo deve essere abile a impartire i comandi alla sua dama con il movimento del corpo, delle mani e delle braccia, mentre la donna deve interpretare i comandi e seguire. Anche se il tango è un ballo sostanzialmente di improvvisazione, vi sono alcuni passi base: la salida e la camminata sono i primi da imparare. È un ballo molto romantico e passionale. Per questo motivo è adatto a chi è in coppia.
Senza dubbio una buona scuola di tango ti permetterà di imparare non solo i passi e di iniziare a conoscere le musiche, ma ti introdurrà anche in una vera e propria filosofia di vita.

Come ballare il liscio

Il ballo liscio, o famoso ballo da sala, comprende una serie di stili di balli (come il valzer, la polka, la mazurka, etc. etc.) che hanno come caratteristica comune quella dello “strisciare i piedi”. Sembra infatti che il nome di questo genere di balli derivi proprio da questa impostazione.

Per imparare i vari stile del liscio è importante osservare i seguenti punti:

  • Presa del cavaliere: il cavaliere rimane in posizione eretta con i piedi uniti. L’abbraccio alla dama non è un vero abbraccio, ma piuttosto una fasciatura in vita. Le spalle devono rimanere libere. Il braccio sinistro è leggermente in pendenza verso il gomito mentre il braccio sinistro deve curvarsi completamente. La testa rimane in posizione eretta e guarda sopra la spalla destra della dama.
  • Presa della dama: la presa della dama dipende dal cavaliere, ma deve comunque osservare alcune regole. La dama non deve mai sollevare le spalle, non deve posizionarsi perfettamente di fronte al cavaliere ma deve essere spostata sulla destra, deve tenere il braccio destro sollevato con le dita unite lasciando che l’uomo le afferri tra pollice e indice, deve tenere il gomito destro leggermente più basso della spalla, deve appoggiare la mano sinistra sul braccio dell’uomo senza peso.
  • Ritmo: a seconda del variare del ritmo, può cambiare il tipo di stile. A ogni battito corrisponde un passo. La mazurca ha un ritmo in ¾. Anche il valzer classico ha un ritmo in ¾, ma a differenza della mazurca è eseguito più velocemente e al posto dello stop c’è un cambio di direzione.

Come imparare a ballare latino

I balli latini sono molti e si suddividono in balli latino americani propriamente detti e balli caraibici. Negli ultimi anni moltissime persone si sono appassionate a questo genere di balli: quello che li accomuna tutti è la sensualità della musica e dei movimenti.

I passi dei balli latini sono molto veloci e hanno un ritmo sincopato. Tuttavia, sono balli che si basano anche sull’improvvisazione, quindi è molto importante potenziare uno stile personale senza rimanere troppo ingessati sui passi. Senza dubbio l’esercizio e la pratica sono il metodo migliore per imparare e migliorare il proprio stile. Con questo tipo di balli potete buttarvi nella mischia anche in un gruppo di amici e fare esperimenti per capire come ballare in discoteca.

Tra i balli caraibici, la salsa è uno di quelli più belli da vedere e da praticare. Ha un ritmo molto incalzante e richiede una buona tecnica. Per imparare la salsa non sempre è sufficiente seguire dei corsi. La differenza la fa la pratica.

E ora, tutti in pista. Ognuno col ballo che gli piace di più.

Potrebbero interessarti anche