1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Palestre e fitness

Il Body Pump: l'allenamento che rinforza i muscoli in poco tempo

Il Body Pump è una disciplina nata negli anni '90 che combina pesi e musica. Viene considerato uno degli allenamenti più completi soprattutto per rinforzare muscoli, ossa e tendini

02-11-2018 (Ultimo aggiornamento 21-11-2018)

Palestre e fitness

Il body pump è una particolare tipologia di allenamento che impiega musica e pesi in modo non tradizionale. Contaminato da diverse discipline, è un allenamento completo che aiuta ad aumentare la massa muscolare e rinforzare il corpo, divertendosi e migliorando il senso del ritmo.

Ecco tutte le informazioni su questa attività.

Cos’è il Body Pump

Cos’è il body pump? Si tratta di una particolare tipologia di allenamento inventata negli anni ’90 dal neozelandese Philip Mills. Questa attività si basa sull’utilizzo sincronizzato di musica, pesi e bilancieri con un metodo meno tradizionale rispetto a quello della palestra. La contaminazione di diversi tipi di movimenti, discipline ed esercizi lo ha reso un allenamento completo che ne ha decretato il successo.

Il body bump si basa sulla ripetizione dei movimenti e degli esercizi, il famoso “Rep Effect”. L’utilizzo della musica ha come obiettivo quello di rendere più semplice ripetere lo stesso movimento e prendere il ritmo dell’esercizio. Solitamente vengono impiegati pesi o bilancieri per aumentare l’intensità dei movimenti e per poter allenare più muscoli contemporaneamente.

Esercizi e attrezzi

Prima di iniziare una sessione di baby pump si consiglia sempre un breve riscaldamento, come una corsa di 20 minuti o il salto con la corda. In questo modo si prepara il corpo ai numerosi sforzi muscolari e non solo all’allenamento. Una lezione di body pump prevede spesso l’utilizzo di bilancieri, sbarre e pesi da integrare con movimenti coordinati con la musica. Nella pausa tra un brano e l’altro si effettua una breve sessione di recupero delle energie che può essere personalizzata in base all’intensità dell’allenamento o alla resistenza di chi si allena.

La ginnastica pump può essere definita un’attività quasi completamente anaerobica. Ogni lezione dura circa 45/55 minuti e prevede l’utilizzo di circa 10 brani musicali. La scelta della musica è fondamentale perché da il ritmo e aiuta nella coordinazione dei movimenti. Come per l’allenamento cardio, al termine della lezione è previsto un breve momento di defaticamento per recuperare energie e fare un po’ di stretching.

Benefici e controindicazioni

benefici del power pump sono moltissimi, soprattutto grazie alla natura anaerobica dei movimenti. Questo tipo di allenamento è utile innanzitutto per chi desidera ottenere maggiore resistenza muscolare. Il lavoro ripetitivo sul muscolo infatti fa sì che si crei sempre più resistenza, grazie alle fasce muscolari che vengono irrorate di sangue.  Oltre ai muscoli si rafforzano anche tendini e ossa, inoltre anche il metabolismo migliora.

Se si è alla ricerca di sessioni di forza con carichi massimali il body pump non è l’attività ideale. Questo allenamento viene scelto spesso in modo sbagliato da chi vuole dimagrire. Il pump non è studiato per diminuire le riserve adipose, bensì per rafforzare il muscolo, quindi non ha tra i benefici il dimagrimento. Nonostante questo una dieta dello sportivo varia ed equilibrata è sempre consigliata a chi fa attività ed esercizio fisico.

Dove praticare il Body Pump e quali sono i costi

Essendo il body pump un allenamento mirato alla resistenza del muscolo è fondamentale avere al proprio fianco un personal trainer in grado di controllare durante l’intera sessione la correttezza dei movimenti. Questa disciplina può essere inoltre molto affaticante e per questa ragione è necessaria la supervisione di un istruttore, in grado di consigliare il movimento, il peso e l’esercizio più adatto a seconda delle necessità. Il costo di un corso di body pump in palestra è difficile da definire: per avere un prospetto specifico chiedi a un professionista.

Potrebbero interessarti anche