Idee e tecniche per fare gioielli di carta

Ecologici ed economici, i gioielli di carta sono facili da realizzare. Scopri qui alcune idee di design e tecniche per realizzare ed impermeabilizzare i bijoux
I gioielli artigianali sono sempre più diffusi ed apprezzati sulle bancarelle, ma anche online, dove trovano sempre più spazio e risonanza le proposte creative di sapienti mani artigiane. I materiali utilizzati per queste creazioni che vanno dalla bigiotteria alle vere e proprie piccole opere d’arte sono dei più vari: dalle perline ai materiali di riciclo, dal metallo, al legno e alla carta. Questi ultimi poi sono davvero molto di tendenza perché hanno numerosi vantaggi: in generale la carta è un materiale economico, leggero e versatile, facile da manipolare in una varietà di modi e tecniche.
Infatti i gioielli di carta possono assumere le forme più disparate, essere facilmente combinati con altri materiali per ottenere effetti diversi, dall’etnico e tribale, all’ecologico, fino all’elegante e chic. Adatti ad un pubblico molto variegato, da chi indossa per scelta gioielli semplici ed economici a chi ama variare e colleziona anelli, collane e orecchini, i gioielli in carta sono molto amati e in forte crescita nel settore dell’artigianato creativo.
Sia che tu sia appassionata di arti manuali o di gioielli, che abbia voglia di provare un nuovo hobby oppure perché no? Anche di affacciarti ad una svolta professionale, scopri su PG Magazine come fare i gioielli di carta, quali sono le tecniche più usate e le idee di design più sorprendenti che puoi utilizzare per realizzare i tuoi bijoux fatti a mano.
La carta non è una, ma mille e un tipo di materiali
Se pensi ai gioielli in carta, gli oggetti che vengono in mente possono essere dei più disparati. Carta velina, carta crespa, carta di riso, riciclata o cartoncino? I tipi di carta sono tantissimi e ciascuno darà un effetto diverso alla tua creazione.
Uno dei materiali più spesso utilizzati nella creazione di gioielli è la carta di riciclo. I gioielli di carta di giornale sono molto originali e apprezzati sicuramente perché ecologici ma anche perché la materia prima è molto leggera, duttile, dona un aspetto fortemente artigianale ai prodotti, moderno ed “urbano”. Inoltre, il risultato sarà sempre diverso grazie alle stampe delle pagine di giornale che donano colori e pattern sempre nuovi ai gioielli, insomma, si tratta di veri e propri pezzi unici!
Anche il cartoncino ondulato è un altro tipo di carta molto apprezzata per la realizzazione di gioielli, perché consente di creare effetti ottici, giochi di luce e tridimensionalità; inoltre essendo piuttosto spesso e resistente può essere facilmente laccato con colori spray o ricoperto di applicazioni di altri materiali.
Pittura e scultura: incontro di tecniche nei gioielli di carta
Carta e cartoncino si prestano davvero ad essere manipolati e decorati con una grande quantità di tecniche, a seconda dei tuoi gusti e delle tue inclinazioni. Sei un’appassionata dell’oriente? Ti basterà scegliere una carta colorata di una buona grammatura e sperimentare ciondoli con gli origami, senza bisogno di colla e solo con l’aiuto delle mani.
Hai un animo poetico? Puoi ritagliare porzioni di testo da vecchi libri o giornali, decorarle con la tecnica del caviardage e incorniciarle in ciondoli anticati, per creare piccole poesie-gioiello da indossare.
Ami giocare con colla e forbici? Puoi realizzare ciondoli e orecchini con collage di cartoncini ispirate alla tecnica del tangram, oppure composizioni di carta 3D con ritagli di carte dalle diverse texture, creando effetti materici personalizzati con l’applicazione del materiale più comune che ci sia: la carta igienica! Se hai una buona manualità puoi cimentarti con piccole sculture di cartapesta, e infine dipingere le tue creazioni, con tempere acriliche o bombolette spray, con tinte opache, decorazioni geometriche, perfino tinte metalliche come oro e argento per ottenere oggetti sorprendenti, dall’aspetto solido e prezioso.
Una tecnica molto usata e apprezzata, perché permette di realizzare creazioni davvero strepitose è la filigrana di carta, anche nota come quilling. Si tratta di una vera e propria forma d’arte applicata anche alla creazione di bijoux e si basa sulla creazione di striscioline di carta arrotolate e incollate per creare spirali e con esse i disegni e le forme più varie.
Le strisce, che possono essere anche in carta di recupero, pazientemente tagliate o piegate in un determinato spessore, vengono avvolte intorno ad ad una penna che aiuta a creare la forma di base, che viene poi incollata e intorno alla quale si sviluppano spirali di diverse dimensioni. Le spirali così formate possono diventare gioielli, come medaglioni, ciondoli, essere combinate, smaltate, arricchite da perline e altri materiali, fino ad essere impiegate per realizzare disegni e quadri anche di grandi dimensioni.
Come impermeabilizzare i gioielli di carta
La carta fornisce davvero tanti spunti e motivi di ispirazione per creare gioielli e una moltitudine di altri oggetti.
L’unica controindicazione per questo materiale sembra essere la sua possibile fragilità, in genere dovuta alla sua sensibilità all’acqua. Per questo, qualunque sia la tecnica che hai deciso di sperimentare, per rendere il tuo gioiello di carta resistente e adatto per essere indossato non dovrai dimenticare di renderlo impermeabile! Per impermeabilizzare le tue creazioni non è sufficiente solo utilizzare colle o vernici a lavoro concluso ma è fondamentale adottare delle strategie e impiegare prodotti specifici.
Se il tuo gioiello è una scultura di cartapesta, piuttosto che di filigrana di carta l’impermeabilizzazione è importante fin dai primi passaggi: fai attenzione a come compatti la carta senza lasciare fori e pori in cui possa filtrare acqua o ristagnare umidità.
Per queste e le altre tecniche vale comunque la finitura, aspetto fondamentale per l’impermeabilizzazione: se per i principianti questo processo può essere fatto con della semplice colla, avendo l’accortezza di usarla in poca quantità e non diluita con acqua, nel caso di gioielli professionali è consigliabile invece scegliere delle apposite vernici per decoupage, lucide, opache, vetrificanti oppure no, a seconda del risultato finale desiderato, ma in ogni caso la migliore garanzia di protezione e longevità del tuo bijoux.