Guscio da montagna: come sceglierlo?

Un guscio tecnico da montagna, che sia per alpinismo o trekking è un bell'investimento. Ecco come fare la scelta giusta in base alle tue esigenze e al budget
È successo a tutti, soprattutto quando si muovono i primi passi in montagna, di chiedersi come vestirsi al meglio per affrontare un’escursione ad alta quota. Rimanere sempre all’asciutto è necessario, per chi pratica attività all’aria aperta. Per questo, impossibile fare a meno di un guscio da montagna, una barriera protettiva contro pioggia, neve e vento. Ma l’acquisto di un guscio tecnico rimane pur sempre un investimento. Ecco un po’ di consigli. Pronti a scegliere?
Guscio tecnico: quale scegliere?
La prima cosa da tenere in conto per un’escursione in montagna, è che il tempo cambia molto velocemente. Vestitevi a strati, dunque, cercando di procurarvi il miglior comfort possibile. Il primo strato esterno dell’outfit sarà proprio il guscio tecnico. Si tratta di giacche realizzate con tessuti traspirabili e impermeabili, ma anche leggeri, confortevoli, resistenti e pratici da indossare e da riporre nello zaino, per ingombrare il minimo possibile. Ma quali tipologie scegliere?
La scelta è vincolata non solo dalle prestazioni tecniche della giacca guscio, ma anche dall’attività outdoor che avete intenzione di intraprendere: l’abbigliamento per lo snowboard è diverso da quello per l’arrampicata sportiva. Dovete essere oculati e attenti nell’acquisto che sicuramente implica un grande investimento economico, ma pensate che è molto importante per la vostra sicurezza in montagna. Caratteristiche di un guscio tecnico sono: cappuccio, protezioni laterali, cerniere e zip, aperture di areazione, tasche, chiusure stagne, polsini e maniche ergonomiche. E ricordatevi, anche quelli che sembrano particolari, fanno la differenza.
Guscio tecnico per il trekking
Leggerezza e compattezza sono caratteristiche fondamentali per una jacket adatta per il trekking – invernale o estivo – trail e hiking. La giacca guscio deve essere con tessuto traspirante, resistente all’acqua e al vento, idrorepellente e durevole. Una soluzione più economica, anche se leggermente inferiore dal punto di vista tecnico è la spalmatura, o induzione: una specie di pasta applicata all’interno del tessuto che lo rende impermeabile ma anche traspirante. Considerate che in commercio sono presenti alcuni modelli di giacche guscio da trekking piuttosto economiche e di qualità.
Giacca guscio per alpinismo
Leggerezza e comprimibilità sono altre due caratteristiche comuni sia al guscio per l’escursionismo che per l’alpinismo o lo sci alpinismo. In questo ultimo caso vi consigliamo una giacca impermeabile adatta per usi intensivi. Robustezza e resistenza dei tessuti sono fondamentali per attività su roccia o ghiaccio, dove escoriazione e sfregamento sono frequenti. La giacca deve essere dotata di aperture di ventilazione, cappuccio molto ampio e regolabile per ospitare il casco, meglio con tasche napoleoniche per non creare impiccio con l’imbrago.
Se avete bisogno di un guscio adatto per l’alpinismo estremo, vi consigliamo una tipologia di giacca hard-shell robusta, di membrana di poliestere riciclabile e con un tessuto faccia poliestere riciclato, comprimibile, a tre strati, che unisca impermeabilità e traspirabilità ad un ottimale comfort sulla pelle. Un guscio da montagna anti-vento e concepito per resistere all’esposizione prolungata in ambienti estremi.
Se avete in mente di fare una bella escursione, come avrete capito, l’outfit è fondamentale, in base al clima, al luogo prescelto e al tipo di attività. Il guscio da montagna, resistente e leggero, sarà con voi a proteggervi dalle intemperie, anche se la leggerezza la sentirete più nel vostro zaino che nel vostro portafoglio! Eppure cercando bene sono presenti in commercio modelli di qualità e più economici. Buona escursione!