1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Guida all'acquisto delle scarpette da arrampicata

Acquistare le scarpette da arrampicata è una cosa tanto importante quanto difficile se non se ne conoscono le caratteristiche: ecco una panoramica completa per guidarti nella scelta più corretta

10-10-2018 (Ultimo aggiornamento 22-10-2018)

Abbigliamento e attrezzature

Ogni sport ha la sua attrezzatura tecnica: le scarpette da arrampicata nel climbing e nell’arrampicata boulder sono un elemento di massima importanza per ottenere i migliori risultati ed essere in sicurezza. Le calzature, infatti, in questo sport sono il punto di contatto più importante con la parete e sono quelle che consentono di salire sempre più in alto.

Come per le calzature da running, le scarpe per arrampicata sportiva però non sono tutte uguali e così nemmeno i piedi delle persone. Ogni atleta ha specifici forma, larghezza e spessore del piede e di conseguenza le migliori scarpette da arrampicata sono soggettive. È per questo che bisogna fare la propria scelta con molta attenzione valutando prima il piede e poi la calzatura “corrispondente”, nel modello e nel numero.

I parametri per scegliere le scarpe da arrampicata

Misura

Su quale sia la misura corretta per le scarpette c’è molta discussione fra gli atleti. Alcuni sostengono che ci vogliano ben due misure più piccole rispetto al numero consueto di scarpe, altri solo uno. Il consiglio che però gli esperti danno è di valutare in base ai casi. Una persona che già arrampica saprà bene che numero scegliere in base alla sua esperienza sul campo.

Per una persona alle prime esperienze di arrampicata, invece, probabilmente è bene prendere un solo numero in meno. All’inizio, infatti è meglio non strapazzarsi e preferire una scarpa comoda, non troppo stretta, capace di dare comfort e sensibilità insieme. In questo modo si eviteranno crampi e problematiche anche croniche come l’alluce valgo, ma si avrà il giusto supporto. Le scarpette da arrampicata da donna di solito sono più strette, mentre quelle da uomo più larghe.

Gomma e curvatura

Alcuni modelli oltre alla suola di gomma presentano un’ulteriore bordatura più alta che è in grado di dare un supporto aggiuntivo. Fra la suola e il piede i modelli di qualità hanno un’intersuola per avere maggiore comfort.

La curvatura delle scarpe da climbing può essere più o meno accentuata in base allo spessore della gomma sul tallone. Da questo dipenderà la capacità di spinta da parte delle dita al resto del piede nell’ascesa, sia se si pratica sport all’aria aperta, sia per le arrampicate boulder. È chiaro che una curvatura accentuata, però, non sia facilmente gestibile soprattutto per un principiante e per questo all’inizio si consigliano modelli abbastanza piatti per favorire una calzata confortevole.

In base allo spessore e al tipo di gomma le scarpe sono più o meno dure. Quelle morbide garantiscono più sensibilità e sono perfette per tratti brevi con poco attrito; quelle dure per percorsi più impervi e passaggi molto tecnici.

Comprare le scarpe giuste

Le scarpe da arrampicata sportiva vanno provate e per questo è meglio non comprarle online, a meno che non si sia già provato il modello e il numero in un negozio fisico. Le calzature devono essere provate su tutti e due i piedi, muovendoli per capirne la sensibilità.

Alla prova il piede si deve percepire fasciato come con un guanto, ma in modo uniforme, e le dita è normale che si sentano premere sul fondo. Va tenuto in considerazione che se la tomaia è di pelle (sono le migliori comunque) sicuramente un po’ cederà, allargandosi, a differenza dei materiali sintetici.

Le scarpette dopo poche volte che si sono usate prendono la forma del piede della persona e per questo motivo si sconsiglia normalmente di comprare scarpette da arrampicata usate. Per prevenire problemi e non mettere in discussione la propria sicurezza in altitudine. Le scarpette da arrampicata hanno prezzi vari in base ai brand e alle caratteristiche tecniche di media si va dagli 80 ai 150 euro.

Potrebbero interessarti anche