Guida all'acquisto dei ramponcini da escursionismo

Sei un appassionato di trekking o trail running? Pratichi anche su ghiaccio e neve? Allora ti servono dei buoni ramponcini! Ecco come scegliere il...

Abbigliamento e attrezzature

Gli amanti della montagna sanno che questo amore è tutt’altro che smielato, spesso è proprio amaro, è quindi necessario saper scegliere la giusta attrezzatura per la propria sicurezza. Negli ultimi anni poi, non solo le performance dei materiali tecnici è migliorata notevolmente, unendo leggerezza, praticità alla resistenza; anche il design si è progressivamente affinato, per avere il look giusto anche in alta quota. Per questo, la scelta dei ramponcini è diventata davvero difficile, se 30 anni fa bastava entrare nel negozio e chiedere un paio di ramponcini, oggi occorre essere più preparati. Ciò che rimane fuori dubbio oggi come in passato è che se la nostra passione non ci consente di rinunciare alle escursioni in inverno, è necessario utilizzare dei ramponcini per evitare cadute rovinose.

Ramponcini da escursionismo

C’è una premessa da fare: i ramponcini vanno utilizzati solo su strade e sentieri, vanno assolutamente evitate le pendenze elevate o zone particolarmente esposte. Non possono sostituire i ramponi da ghiaccio e l’attrezzatura da alpinismo che riescono a essere sicuri anche nelle condizioni più estreme. I ramponcini da escursionismo devono essere utilizzati nelle condizioni “miste”: quando non c’è abbastanza neve per le ciaspole, ma la strada è piuttosto innevata o gelata. Sono molto simili alle catene per l’automobile, sono degli aggeggi che si attaccano sotto agli scarponi per impedire di scivolare e devono essere compatibili con ogni tipo di scarpone.

I ramponcini da escursionismo sono di 2 tipi:

Ramponcini da trail running

Per chi non rinuncia al proprio allenamento anche con le condizioni meteo avverse, il consiglio è sempre quello di utilizzare scarpe comode e impermeabili con ramponcini, ad esempio quando si pratica trekking invernale. I suggerimenti sono gli stessi che possiamo dare agli escursionisti, anche se – dato il tipo di attività – bisogna tenere delle accortezze in più. È importante valutare il peso e la praticità dei ramponcini da trail running. In commercio se ne trovano alcuni ultralight, in alluminio o plastica/gomma dura che consentono un allenamento ottimale.

Ramponcini, quanto mi costano?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo rispondere porcene altre due: che livello di attività devo svolgere? Quanto sono disposto a spendere per la mia incolumità? Sicuramente occorre partire dal proprio livello e dal livello delle proprie escursioni/trail running. Se dovrò utilizzare abitualmente i ramponcini è ovvio che ho bisogno di un modello resistente e di buona tenuta.

Il prezzo dei ramponcini, infatti, varia molto tra qualità e marche, si parte da pochi euro per arrivare a circa un centinaio: bisogna valutare i materiali, le marche, se possiedono o meno le punte. È solo facendo un confronto incrociato tra ciò che ci occorre, ciò che troviamo sul mercato e quanto siamo disposti a spendere che troveremo il prezzo giunto per i nostri ramponcini.