1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Dove allenarsi

Gioco del curling: quali sono le regole?

Il gioco curling sta vivendo un momento di ascesa ma non tutti conoscono le regole. Scopri in questo articolo PG Magazine le regole di questo sport

10-02-2022 (Ultimo aggiornamento 30-03-2022)

Dove allenarsi

Il curling è una disciplina sportiva che è diventata famosa a partire dalle Olimpiadi invernali di Nagano del 1998: prima, infatti, era perlopiù praticata nell’America del Nord e non era molto nota nel resto del mondo. In Italia, poi, lo si conosceva e lo si praticava fin dagli anni Settanta anche se non era molto conosciuto a livello popolare.

Non si tratta affatto, però, di uno sport recente: ricerche storiche hanno individuato le origini del gioco del curling nel Medioevo, in un’abbazia del Nord del Regno Unito, ed era diffusa tra Scozia e Galles. Appariva come un gioco di bocce in pietra su ghiaccio e a quanto riportano le cronache una partita poteva durare ore.

Nel tempo, ovviamente, le regole sono cambiate e nei secoli è stato praticato soprattutto nelle nazioni del nord, e ancora in Scozia, come ai tempi delle origini. Infatti, a oggi, la squadra nazionale di curling scozzese è una delle più forti in questa disciplina. Ma come si gioca a curling?

Gioco del curling: come funziona?

Quando lo si osserva alla televisione, lo sport del curling sembra assomigliare molto a una forma di gioco delle bocce su ghiaccio. Ma come funziona il gioco del curling? Iniziamo dal conoscere i vari elementi di questa disciplina. In primis il pesante blocco di pietra con manico che viene lanciato sul ghiaccio della pista: si chiama “stone” e pesa circa venti chilogrammi.

Chi lo lancia a livello del suolo ghiacciato ha l’obiettivo di avvicinarsi il più possibile a un disegno chiamato “house”, una sorta di bersaglio a colori: all’interno un cerchio rosso e uno di colore blu nella posizione più esterna. Infine, una scopa con la quale si deve lisciare il ghiaccio per fare in modo che la traiettoria dello stone sia favorevole alla sua scivolata verso la house.

Il campo ghiacciato in cui si gioca è lungo 45 metri per quattro di larghezza. Le regole di gioco del curling, quindi, prevedono che due squadre con due o quattro giocatori ciascuno si affrontino in una manche: uno dei giocatori, con un leggero movimento del polso, dà una spinta allo stone verso la house. Durante il lancio, l’altro giocatore appartenente alla squadra usa la scopa.

Vince la manche la squadra il cui stone più si è avvicinato al centro della house; il resto dei punti è calcolato in base alla posizione dello stone rispetto al centro della house. In ogni manche vengono tirati otto stone e in una partita vengono giocate dieci manche. La squadra vincitrice di ogni manche ha il diritto di conteggiare i punti in base alla posizione dei suoi stone al centro della house; ogni stone che sia più vicino di quella della squadra avversaria al centro della house, riceve un punto, per un totale massimo di otto punti per manche (eventualità abbastanza rara).

Nello sport del curling, il suolo ghiacciato viene annaffiato alla fine di ogni partita in modo che le minuscole gocce d’acqua rendano la superficie irregolare: ecco perché è fondamentale che, a ogni lancio, uno o due dei membri della squadra con una scopa apposita liscino il ghiaccio per aiutare lo stone a percorrere una traiettoria dritta e ad aumentare la velocità. Se uno dei giocatori tocca inavvertitamente lo stone, sia con una mano che con la scopa, viene compiuta un’infrazione. 

Infine, è importante evidenziare che durante un match non ci sono arbitri, ma i punti sono assegnati dagli stessi membri delle squadre che si stanno sfidando. Dal punto di vista dell’equipaggiamento, oltre agli stone e alle scope, non è necessario possedere particolari attrezzature o saper usare i pattini da ghiaccio. 

Italia: dove praticare il curling?

Negli ultimi anni il curling è diventato uno sport sul ghiaccio a cui molti si sono appassionati a livello amatoriale e anche agonistico, come anche il pattinaggio su ghiaccio. Sono numerosi i centri in cui poter imparare e in seguito allenarsi in questo particolarissimo gioco. In Lombardia, per esempio, a Bormio in Valtellina. Ma anche in provincia di Milano, a Sesto San Giovanni, è presente un Curling Club. 

Naturalmente, le località di montagna sono il luogo ideale dove giocare a curling in Italia. Nel Trentino Alto Adige, per esempio, si possono trovare molti palaghiaccio e centri attrezzati per questa disciplina sportiva: uno, per esempio, si trova a Merano. Sempre sulle Dolomiti, ma questa volta quelle venete, ci si può allenare al Curling Club di Cortina, oppure a Claut, in provincia di Pordenone.

Potrebbero interessarti anche