1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Gilet da pesca: come scegliere quello giusto?

In questo articolo troverete tutte le indicazioni utili su come scegliere il perfetto gilet per la pesca! Scoprite di seguito tutte le sue caratteristiche

10-02-2020

Abbigliamento e attrezzature

Il gilet da pesca nasce negli anni ’60 e si diffonde rapidamente anche al di fuori della pesca sportiva grazie alla comodità delle tasche.
Il primo modello, che è anche il più conosciuto, è quello del gilet pesca a mosca, ovvero quello tradizionale con molte tasche rettangolari situate sia nella parte superiore, in corrispondenza dei pettorali, sia nella parte inferiore.
Esiste poi anche un abbigliamento specifico anche per altre discipline: il gilet pesca spinning, generalmente più moderno, si presenta con zip e laccetti che permettono di agganciare molti accessori.
Esiste poi, il gilet pesca con zaino: si tratta di un gilet con integrato un vero e proprio zaino. È adatto soprattutto a chi pratica pesca a mosca e sceglie di trascorrere intere giornate all’aria aperta. In questo caso può essere utile portare con sé cibo, acqua o vestiti di scorta.

Gilet pesca: le caratteristiche base

Un buon gilet pesca deve soddisfare le esigenze di chi pratica questa attività sportiva, in quanto la sua funzionalità è fondamentale per la buona riuscita dell’attività stessa.

  • Il numero di tasche deve essere molto elevato, per permette di tenere a portata di mano parecchi accessori e attrezzi utili per pescare. Quando si tiene in mano la canna da pesca, i movimenti devono essere agili e favorire la rapidità. Per questo nelle tante tasche dei gilet si devono poter stipare le esche, ma anche forbici, filo da pesca, elastici, pinze e tutto ciò che può servire. C’è chi addirittura infila le chiavi della macchina, il cellulare o gli auricolari. Insomma, più che un capo di vestiario, diventa una sorta di contenitore perfettamente organizzato.
  • L’impermeabilità è un’altra caratteristica fondamentale quando si pesca. Infatti, stando molte ore a contatto con l’acqua è possibile che giungano schizzi e il contenuto delle tasche deve essere protetto al meglio.
  • L’isolamento delle cerniere e delle cuciture è altrettanto importante affinché non penetri l’acqua all’interno delle fibre. Quando il gilet da pesca è di buona fattura, inconvenienti di questo genere non capitano. Per questo, può essere consigliato spendere un po’ di più, ma garantirsi la migliore qualità.
  • Infine, i materiali con cui sono fatti i gilet possono variare a seconda dell’uso. In genere, sono apprezzati materiali robusti ma leggeri, che permettano una buona vestibilità e rendano agile chi li indossa. Poiché è possibile il contatto con rami, rocce o scogli, a seconda di dove si pratica la pesca, è importante che resistano agli urti e agli strappi. Esistono poi materiali speciali, come la schiuma espansa, che permettono il galleggiamento in acqua.

Tuttavia, soprattutto se non si è ancora esperti in questo sport e non si è sicuri di che cosa scegliere, la cosa migliore è chiedere consiglio a chi è più esperto: nei migliori negozi di caccia e pesca si possono avere informazioni precise e preziose per non sbagliare acquisto.

Potrebbero interessarti anche