Etagere antico: come renderlo moderno?
Gli etagere antichi sono mobili funzionali ed esteticamente belli, ma non sempre si combinano al gusto d'arredo della nostra casa. Ecco come...
Versatile, poliedrico, vezzoso: l’etagere non è solo un cimelio di famiglia da lasciare a casa della nonna o un mobile da depositare in cantina. Utile per riporre qualsiasi oggetto, può essere un complemento d’arredo in grado di conferire un “tocco” di bon ton al mobilio.
Non lasciamolo in un angolo della casa. Ecco le idee e i consigli per rendere più moderno un etagere antico e legarlo in perfetta sintonia con l’ambiente domestico.
Etagere: che cos’è
L’etagere è un mobile di varie dimensioni, adatto per riporre oggetti ornamentali: soprammobili, mini sculture, vasi di fiori da interno, composizioni varie. Spesso è usato anche per poggiare foglietti, appunti, riviste, oppure i libri che stiamo leggendo. Composto da più ripiani, sistemato spesso ad angolo, oppure appeso alle pareti o posizionato sopra un altro mobile, l’étagère è adatto a ogni ambiente della casa. In bagno o in cucina, in soggiorno o camera, l’etagere regala un aspetto sobrio, curato e chic e può essere impiegato sia in interni che in esterni: balcone, terrazzo o giardino.
L’etagere è antico: il suo stile classico è nato nella Francia del XVIII secolo. Oggi si può acquistare presso i mercatini dell’usato sia in legno o in ferro battuto e si presta ad innumerevoli funzioni di estetica o di utilità.
Etagere fai da te: tra classico e moderno
Con qualche piccolo intervento di restauro, è possibile dare nuova vita a dei mobili vintage dal grande fascino, come le credenze antiche, e dalle linee sempre attuali, oppure, in caso siano in uno stato di degrado avanzato, è indispensabile recuperarli rivolgendosi a esperti.
Per decorare un etagere con il decoupage, è necessario munirsi di pochi e piccoli attrezzi indispensabili per un ottimo risultato. Innanzitutto bisogna scegliere la natura della stampa: è possibile utilizzare fotocopie, ritagli di giornale, carta di riso o la semplice cartapesta. Ritaglia l’immagine che hai scelto e fissala sul supporto con della colla vinilica da diluire.
Oltre alle stampe in carta si possono anche applicare tessuti, pizzi, nastri, etc. Al termine del lavoro, si consiglia una bella passata di vernice trasparente. Se disponi di un etagere che prima era uno scrittoio, non buttarlo! Puoi trasformarlo in un oggetto moderno o in un mobile retrò vintage anni ’50-’60 con alcuni accorgimenti e in pieno stile shabby chic.