Bungee Jumping in Italia: ecco dove provare il brivido del vuoto

Dove fare bungee jumping in Italia?
Il bungee jumping è un’attività ad altissimo tasso di adrenalina che viene annoverata tra le attività sportive da fare all’aria aperta. Si tratta in pratica di un salto nel vuoto che si compie dopo aver indossato un’imbragatura di sicurezza collegata a un lungo elastico.
L’emozione è assolutamente indimenticabile e il bungee fitness è adatto a ogni tipo di persona in buona salute: l’importante è affidarsi a personale qualificato e a organizzazioni serie.
Chi può fare bungee jumping?
Il bungee jumping è adatto a chiunque abbia il coraggio di provare, ma di certo si tratta di un’esperienza da sconsigliare a individui affetti da patologie a carico del cuore e delle articolazioni, per le donne in stato di gravidanza e per tutti coloro che hanno subito nel periodo appena precedente operazioni chirurgiche o traumi di vario genere. I ragazzi minorenni possono saltare soltanto presentando un’autorizzazione firmata dai genitori.
Esistono dei limiti di peso a cui devono attenersi le persone intenzionate a sperimentare il salto bungee jumping: il limite minimo è di 45-50 chili, mentre il peso massimo che può essere sostenuto dall’imbragatura e dall’elastico mantenendo massimi gli standard di sicurezza è di circa 140 chili.
Caratteristiche dell’elastico per bungee jumping
L’elastico per bungee jumping deve soddisfare alcuni requisiti tecnici che permettano di praticare il salto in tutta sicurezza. Si pone particolare attenzione ai materiali con cui sono costituiti gli elastici, così come alle varie procedure di verifica della loro sicurezza.
Nel 2002 tutte le norme di sicurezza sono state organizzate in un documento chiamato Standard Italiano Salto con Elastico, che fa riferimento a norme e consuetudini riconosciute e utilizzate già a livello internazionale.
Salto bungee jumping: tutte le varianti
In genere, il bungee jumping si pratica da strutture elevate rispetto al terreno, come i ponti, dighe idroelettriche, gru da costruzione e piattaforme appositamente costruite per lo scopo.
Nel corso degli anni sono state sperimentate varianti piuttosto fantasiose del bungee jumping: per raggiungere altezze più elevate si è sperimentato il salto bunjing jumping da mongolfiere o da elicotteri. Quest’ultima pratica è stata però considerata troppo poco sicura e in Italia è stata resa illegale. Anche il salto vero può essere effettuato in vari modi: oltre al classico salto in avanti con l’imbragatura di sicurezza attaccata alle caviglie, è possibile lanciarsi all’indietro.
Quanto costa fare bungee jumping?
Eseguire un singolo salto costa dagli 80 ai 100 euro, a seconda della regione in cui si pratica e dei servizi offerti dall’azienda a cui ci si rivolge. In genere è possibile eseguire più salti in un giorno godendo anche di alcuni sconti con cui si premiano i saltatori più coraggiosi. Gli sconti maggiori si ricevono eseguendo il secondo salto nello stesso giorno. In genere, vengono praticati anche sconti per gruppi di saltatori.
Ovviamente ci sono alcuni servizi aggiuntivi che possono far levitare i prezzi, come la video ripresa del salto attraverso videocamere poste ad una certa distanza dal punto di lancio oppure attraverso microcamere agganciate all’imbragatura o al casco del saltatore.
Dove fare bungee jumping in Italia?
Tra i siti più rinomati in Italia per il bungee jumping ci sono:
- Bungyxteam Valgadena Asiago (Vicenza), reso famoso dal fatto di essere stato scelto come set per un film della saga di 007;
- Bungee Center di Veglio-Biella (Piemonte);
- Bunjee Jumping Abruzzo al Parco della Majella – Caramanico Terme (Abruzzo).