Correre all'aperto a Milano: parchi, ville e spazi per allenarti

A Milano ci sono tanti posti in cui andare a correre a gennaio per smaltire gli eccessi delle feste natalizie. Ce ne sono anche per chi vuole correre in salita
Antipasti, tris di primi, arrosti, contorni, dolci a volontà: quando i pranzi e le cene delle festività natalizie diventano ormai un ricordo, può nascere il desiderio di ritrovare la forma e la leggerezza. Correre può essere un buon modo per dimagrire e smaltire l’eccesso di zuccheri e grassi delle feste: si può fare in qualunque momento, non richiede una grande preparazione (se non un’attrezzatura e un abbigliamento adeguati) e si può fare all’aperto, anche in inverno. Se sei a Milano, ecco allora dove andare a correre in città.
Posti dove correre a Milano: Parco Sempione
Elencando i posti dove andare a correre a Milano è impossibile non citare Parco Sempione, il cuore verde della città che si trova adiacente al Castello Sforzesco. Al suo interno ci sono anche l’Arena Civica, la Triennale e l’Arco della Pace. Il perimetro del parco è di circa 3,5 chilometri e in alcuni punti ci sono degli attrezzi per svolgere stretching o esercizi. Oltre al percorso che segue il perimetro dell’area verde, ci sono alcuni sentieri interni: di solito sono ben illuminati e frequentati a tutte le ore del giorno, anche in inverno.
Parco Sempione è un buon posto in cui correre a Milano sia se si è podisti esperti sia se si è alle prime armi: i percorsi all’interno, infatti, non presentano alcun tipo di difficoltà, anche se vanno ripetuti ad anello numerose volte per arrivare a percorrere distanze considerevoli. Inoltre, il luogo è facilmente raggiungibile: le fermate della metro più vicine sono Lanza (sulla linea verde M2), Cairoli Castello (sulla linea rossa M1) e Cadorna FN (sulla linea rossa M1 e verde M2).
Giardini pubblici Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli, già Giardini di Porta Venezia, sono un altro parco in centro a Milano in cui è possibile andare a correre per smaltire gli eccessi delle feste. Quest’area verde include nel suo perimetro il Planetario e il Museo di Storia Naturale, oltre prati e alberi immensi. L’estensione dell’area è però inferiore rispetto a Parco Sempione e infatti il percorso che qui è possibile fare correndo è di circa due chilometri, con anche dei piccoli dislivelli. Per arrivare in questo parco, la fermata metro più vicina è Palestro (linea rossa M1).
La Biblioteca degli Alberi
Sempre nella zona centrale di Milano c’è la Biblioteca degli Alberi, ai piedi del Bosco Verticale e vicino a Porta Nuova. Inaugurato nel 2018, questo parco ha un’area fitness completa e moderna: è la meta perfetta, quindi, per chi alla corsa vuole abbinare qualche esercizio di rinforzo muscolare. I sentieri per correre sono ampi e tagliano l’area verde in diverse direzioni. Il parco tra l’altro non ha cancelli, quindi è liberamente accessibile anche per chi vuole allenarsi molto presto al mattino o la sera tardi.
Dove correre a Milano: Naviglio Martesana

Shutterstock
Chi vuole correre su una lunga distanza evitando di ripetere sempre lo stesso giro ad anello può andare lungo il Naviglio Martesana, il corso d’acqua che collega il Naviglio di Milano al fiume Adda. Il percorso pedonale che corre lungo la riva, immerso nel verde, è lungo 38 chilometri e in ogni stagione è frequentato da podisti, passanti e ciclisti.
Dove correre in salita a Milano: Monte Sella
Esiste un posto in cui è possibile correre in salita a Milano? La risposta è sì: si tratta di Monte Sella, chiamato anche Montagnetta di San Siro, che non a caso è la meta prediletta dai milanesi appassionati di trail running o corsa in montagna. Come suggerisce il nome, quest’area verde in zona Milano nord-ovest (la fermata metro più vicina è QT8) ospita effettivamente una piccola collinetta. Il percorso è perfetto quindi per chi cerca un allenamento più intenso, con qualche saliscendi abbastanza impegnativo: il dislivello lungo il percorso è infatti di 185 metri. Intorno alla collinetta ci sono inoltre dei percorsi ad anello di varie lunghezze.
Posti dove correre a Milano: Idroscalo
Anche l’Idroscalo è un buon posto dove correre a Milano: l’area verde caratterizzata dall’inconfondibile specchio d’acqua è facilmente raggiungile in auto (c’è un ampio parcheggio) e di solito molto frequentata. Il percorso ad anello che si può fare a piedi è lungo circa 6,5 chilometri. Solo 1,5 chilometri sono sterrati, mentre il resto è tutto asfalto: una caratteristica da considerare se si corre subito dopo o durante la pioggia, perché permette di evitare pozzanghere e fango.
Parco Lambro e Parco Nord
Chi è a Milano nord potrebbe andare a correre al Parco Lambro o al Parco Nord. Il Parco Lambro (nella periferia nord-est) è un’area verde che ben si presta a diversi tipi di allenamento: i percorsi infatti hanno differenti lunghezze, ci sono salite, discese e anche gli attrezzi per stretching e ginnastica. Il Parco Nord è invece nella parte settentrionale della città, come suggerisce il nome: i percorsi che è possibile percorrere a piedi o di corsa sono abbastanza lunghi, anche 10 chilometri.
Una volta individuato il posto migliore in cui correre a Milano, bisogna pensare all’abbigliamento e all’attrezzatura necessaria. Se si intende allenarsi al parco in inverno – come accade a gennaio, quando si vogliono smaltire gli eccessi delle feste natalizie – bisogna infatti tenere conto delle basse temperature e dell’umidità: è fondamentale, per questo motivo, dotarsi di abbigliamento caldo, impermeabile, traspirante e in tessuto tecnico (così che rimanga asciutto anche durante e dopo l’allenamento). Cerca su PagineGialle i negozi di articoli sportivi della tua zona in cui acquistare tutto l’occorrente.