Difesa personale: guida utile per imparare le arti marziali

Scopri in questo articolo quali sono le 3 migliori tecniche basate non tanto sull’eleganza ma, più che altro, sull’efficacia e sulla semplicità dei movimenti.
Le tecniche di difesa personale apprese attraverso la pratica delle arti marziali, oltre ad apportare innumerevoli benefici fisici e psicologici, aiutano a farti sentire più sicuro, ovunque tu ti trovi. In particolare l’autodifesa, insegnata attraverso dei corsi organizzati da professionisti del settore, ti insegna a gestire il panico che, in situazioni di aggressione fisica e furto, naturalmente potresti avere.
Attraverso le arti marziali impari a riconoscere i pericoli che ti circondano, ad ascoltare meglio i segnali che provengono dal tuo corpo, così da poterti difendere e fuggire per salvare la tua vita.
Qui di seguito descriveremo nel dettaglio le 3 migliori discipline per la difesa personale che stanno riscuotendo molto successo in Italia e nel mondo.
Qual è la migliore arte marziale per l’autodifesa? Ecco le 3 più consigliate
Negli ultimi anni sono nate tante nuove tecniche di arti marziali per la difesa personale che, rispetto al passato, si concentrano meno sulla bellezza ed eleganza dei movimenti bensì maggiormente su tecniche che siano efficaci e caratterizzate da poche e semplici mosse. Queste ti aiutano, in caso di emergenza, ad essere più istintivo e naturale. Ecco la migliore selezione di arti marziali per l’autodifesa.
1. Krav Maga.
Chi intende praticare questa disciplina non deve aspettarsi bei movimenti. Il Krav Maga è un sistema di combattimento che si basa sulla estrema sintesi di tecniche provenienti da diverse arti marziali tradizionali ed il suo obiettivo primario è la neutralizzazione dell’ostacolo nel minor tempo e col minor sforzo possibile.
Questo sistema di difesa personale è quello che sta riscuotendo più successo nell’ultimo periodo soprattutto per coloro, in particolare le donne, che decidono di frequentare un corso non semplicemente per svagarsi o per pura velleità, ma perché hanno necessità reale di una maggiore sicurezza.
Il Krav Maga è un sistema codificato, reale, pragmatico che addestra ad una reazione istintiva e logica nei confronti dell’aggressore.
2. Brazilian Jiu-Jitsu
Questa tecnica è la versione brasiliana del Ju-Jitsu tradizionale ed il suo successo ha avuto inizio negli anni ‘90. Prima questa disciplina era poco conosciuta al di fuori del Brasile e veniva semplicemente ritenuta una sottospecie della famosa arte marziale per autodifesa giapponese. Si è, invece, scoperto che esistevano delle sostanziali differenze ed, in poco tempo, questa tecnica di difesa personale è diventata molto praticata nelle palestre di tutto il mondo. La più importante differenza tra le due arti è che il combattimento del BJJ, rispetto al JJ, avviene sul suolo. La strada sicuramente è piena di marciapiedi, spigoli ed è probabile che l’aggressore sia armato: la lotta a terra, quindi, spesso, può non avvenire. Tuttavia non sempre è così e, spesso, gli insegnanti di arti marziali che insegnano stili sviluppati esclusivamente in piedi, potrebbero far trovare in difficoltà il praticante che, nella vita reale, si potrebbe trovare malauguratamente al suolo.
Nel caso in cui un’aggressione, una rissa o, nel peggiore dei casi, uno stupro finisca al suolo, la persona che ha imparato le tecniche del BJJ saprebbe uscire da tale situazione repentinamente e saprebbe neutralizzare i colpi dell’aggressore, così come i suoi tentavi di atterramento.
3. MMA
L’ MMA (arti marziali miste) è, probabilmente, la migliore arte marziale per autodifesa in quanto si tratta di una tecnica di combattimento completa. Il praticante apprende la lotta olimpica, il Brazilian Jiu Jitsu, la boxe, i combattimenti in piedi ed a terra ed impara a colpire con piedi, pugni, ginocchia e gomiti. Questo sistema si rivela, quindi, molto efficace per la lotta reale a mani nude e per la difesa personale. In particolare queste arti marziali miste sono raccomandate per chi svolge lavori di sicurezza, tra cui forze di polizia e militari. L’MMA permette, quindi, sia di colpire sia di lottare, utilizzando numerose ed efficaci tecniche.
Qualunque arte marziale per la difesa personale tu abbia intenzione di praticare, è fondamentale che ti rivolga ad insegnanti tecnici preparati, ufficialmente riconosciuti. Sono, purtroppo, numerosi gli insegnanti incompetenti che, oltre a truffare gli allievi, li espongono a gravi pericoli per la loro incolumità fisica.