1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Bricolage e fai da te

Decoupage su vetro: la tecnica migliore

Ecco la tecnica di decoupage raccomandata per dipingere su vetro i tuoi oggetti. Scopri di più in questo articolo

30-12-2018

Bricolage e fai da te

La tecnica del decoupage ha una lunghissima tradizione! Nasce infatti intorno al ‘500 e da li in poi si è diffusa sempre di più non solo tra gli artisti, ma anche nelle case della gente comune. Il termine deriva dal verbo francese che significa ritagliare, e si basa sull’abbellire dei mobili con questa tecnica o degli oggetti d’arredo che ormai sembravano essere destinati alla discarica, donandogli nuova vita e un nuovo aspetto. Attraverso il ritaglio di immagini di vario tipo si può scegliere di decorare oggetti che appartengono alla nostra quotidianità. Inoltre, grazie a questo riciclo di materiale, gli sprechi vengono limitati!

Bottiglie, bicchieri e barattoli di vetro decorati decoupage

Si possono utilizzare varie tecniche e strumenti per effettuare questa pratica decorativa: dalla semplice carta ai fiori e alle foglie vere; dalla tempera, fino al tessuto. Potete inoltre abbellire ogni tipo di oggetto: i bicchieri, il servizio di piatti, ai comodini, alle scatole, ai lampadari e anche ai barattoli! Insomma, non avrete che l’imbarazzo della scelta! Ma noi oggi vogliamo concentrarci sul decoupage su materiali esclusivamente in vetro. Infatti, data la sua trasparenza, ci permette di giocare con le forme e i colori che preferiamo, permettendoci di creare degli effetti suggestivi. La tipologia di materiale più utilizzato per il decoupage su vetro, risulta essere la carta: tovaglioli, carta di giornale, riviste, etc., ma la più adatta di tutte è la carta di riso; infatti grazie a essa è possibile conferire al nostro oggetto un aspetto un po’ vintage e vissuto, rimanendo sempre chic ed elegante.

Passaggi per il vostro decoupage su vetro

Iniziamo dunque a capire meglio come decorare i nostri oggetti in vetro. Vi mostreremo quindi tutti i vari passaggi in modo tale da ottener il risultato migliore.

  1. Per prima cosa dobbiamo scegliere il nostro oggetto di vetro che può essere una bottiglia, un piatto, un bicchiere da vino o semplice, un candeliere, un barattolo etc. Una volta selezionato, dovremmo lavarlo con cura e rimuovere le varie etichette se presenti, per poi lasciarlo asciugare.
  2. Una volta asciugato potrete scegliere se passarvi sopra una mano di primer apposito, per aiutarvi in un secondo momento ad attaccarvi le vostre decorazioni. Non è un elemento che dovrete usare obbligatoriamente poiché la superficie di vetro risulta essere già molto liscia.
  3. Scegliete le decorazioni che vorrete applicarvi e ritagliatele con cura con delle forbici o aiutandovi anche con un coltello, nel caso in cui la figura presenti delle curve difficili da ritagliare. Questa fase è molto importante poiché, dal momento che il vetro è completamente trasparente, i bordi delle decorazioni si vedranno molto nitidi!
  4. Miscelate in un bicchiere di plastica della colla vinilica con qualche goccia d’acqua e con un pennello applicatela sopra la sezione della superficie che vorrete andare a decorare.
  5. Nel frattempo, inserite la decorazione ritagliata in un piatto con dell’acqua e lasciatela galleggiare. Anche se il disegno è di carta, essendo bagnato sarà più facile da modellare e applicare su superfici anche curve.
  6. Spennellate il retro della vostra decorazione con la miscela di colla vinilica e acqua e applicatela con cura sulla sezione su cui precedentemente avevate inserito la colla.
  7. Passate un’ultima pennellata di colla vinilica sopra tutta la decorazione e lasciatela asciugare per almeno 12 ore.
  8. Trascorso questo lasso di tempo, potrete applicarvi sopra uno strato di vernice trasparente e, una volta asciugato, una seconda mano dello stesso liquido. In questo modo il vostro lavoro si conserverà a lungo e potrete utilizzare i vostri oggetti senza paura di rovinarli!

Naturalmente questa è un’idea che potreste benissimo ampliare. Ad esempio, potreste dipingere su vetro la base del vostro oggetto con delle tempere apposite, sfumandole e creando gli effetti scenografici. Oppure invece della vernice trasparente finale, potreste utilizzarne una glitterata o una dall’effetto anticato soprattutto per fare delle meravigliose decorazioni natalizie fai da te. Insomma, sprigionate la vostra fantasia e creatività!

Potrebbero interessarti anche