Cos'è la tavoletta propriocettiva, a cosa serve e quando usarla

La tavoletta propriocettiva fornisce importanti informazioni relative ai movimenti corporei. Scopri come utilizzarla e i benefici in ambito...

Abbigliamento e attrezzature

Per introdurre questo argomento è necessario prima definire la propriocettività e gli esercizi propriocettivi. La propriocettività descrive movimenti guidati dai propriocettori, che hanno la funzione di fornire informazioni sui movimenti del proprio corpo, segnalano, quindi, quali sono i movimenti che si stanno compiendo. La tavoletta propriocettiva è un attrezzo utilizzato per educare i propriocettori dei piedi e vengono impiegate per riabilitare i muscoli del corpo. Infatti è indispensabile il suo utilizzo in seguito a un infortunio, che può alterare la propriocettività.

Una lesione anatomica coinvolge i recettori sensoriali determinando un cambiamento sfavorevole nella propriocezione. Questa tavoletta è nota, anche, per la riabilitazione in merito ai problemi legati all’equilibrio, che possono essere dovuti all’adozione di una postura non corretta, portando la persona a non riuscire a fare a meno di accessori come il cuscino l0mbare e altri strumenti che difficilmente risolvono il mal di schiena.

Le tavolette propriocettive classiche sono disponibili in due principali tipologie:

Tra queste si distinguono:

Si trovano in commercio tavolette propriocettive dalle combinazioni più complesse, strutturate in base al problema da affrontare, vediamone alcune:

Vediamo, di seguito, quali sono gli esercizi che si possono praticare con la tavoletta propriocettiva

Gli esercizi più semplici sono anche quelli più funzionali, per esempio quello di sollevare un fazzoletto afferrandolo con le dita dei piedi. Questi vengono svolti con la tavoletta propriocettiva e possono apparire semplici ma richiedono il corretto utilizzo dei muscoli, della forza da imprimere e dell’equilibrio da mantenere.

Ecco altri esercizi:

Per chi sono utili questi esercizi?

Questa è realmente una fase di rieducazione della mobilitazione, che si consiglia di intraprendere in seguito a un infortunio, gli esercizi suddetti, praticati con la tavoletta propriocettiva si possono eseguire anche rimanendo seduti, evitando di caricare in maniera eccessiva l’articolazione, in caso di infortuni gravi.

In questi ultimi casi, i movimenti da attuare sono la pronazione e la supinazione, l’inversione e l’eversione del piede, basandosi sull’instabilità della tavoletta propriocettiva.

In conclusione

Gli esercizi più idonei sono quelli di carico e di scarico, che garantiscono un allenamento migliore per il recupero dell’equilibrio e per la riattivazione muscolare delle articolazioni, in seguito a un trauma.

Questo attrezzo è sempre più usato in palestra e a casa e nelle attività di fisioterapiaginnastica posturale data la sua versatilità e la grande quantità di benefici che è in grado di apportare per favorire il recupero articolare post-traumatico e per migliorare l’equilibrio posturale.