Corsi di restauro a Milano: ecco dove imparare a restaurare

Per imparare a restaurare occorre saper riconoscere il valore delle opere, saper progettare un intervento ed effettuarlo: ecco i corsi di restauro a Milano
Quella del restauro è una vera e propria arte, che viene tramandata di generazione in generazione, di padre in figlio, da artigiani esperti ad apprendisti appassionati. Tecniche antiche e tradizionali si fondono con quelle moderne e contemporanee, si scoprono nuovi materiali e nuovi strumenti che permettono di rendere nuovamente funzionali, utilizzabili o disponibili mobili, oggetti, dipinti e opere d’arte di vario genere rovinate dal tempo.
Per imparare a restaurare occorre seguire un percorso formativo, affiancandosi a restauratori che svolgono la professione da anni e che sono in grado di intervenire su diversi prodotti in differenti maniere, a seconda delle esigenze dell’oggetto. In tutta Italia, soprattutto nelle grandi città, è possibile trovare delle interessanti proposte per chi vuole intraprendere questo nobile mestiere: scopriamo quali sono i corsi di restauro a Milano.
Restauro: che cos’è

Shutterstock
Per restauro si intende quella attività che consiste nella manutenzione, nel recupero e nella conservazione di opere d’arte, monumenti, oggetti, manoscritti, libri e mobili antichi e qualsiasi cosa costruita negli anni passati e che viene considerata di valore.
Il restauro può essere fatto per finalità differenti. Si può voler mantenere l’efficienza dell’oggetto o il suo aspetto o adeguarlo al gusto contemporaneo in modo da renderlo riutilizzabili.
È un’attività che ha radici lontane nel tempo. Secondo alcune fonti, i primi interventi sulle opere d’arte risalgono al secondo secolo a.C. I restauri venivano generalmente affidati ad artisti. Nel Medioevo ci fu un grande interesse per il restauro. Tante sono state le opere che vennero aggiornate per essere adattate alle nuove esigenze e ai nuovi gusti.
Ci sono varie tipologie di restauro. In architettura vengono fatti interventi su grandi costruzioni, con aggiunte, ampliamenti, trasformazioni, cercando di evitarne l’usura e di conservarne il valore storico. In pittura è costante l’attività di manutenzione, così come nella scultura. In quest’ultimo caso può esserci un’eventuale integrazione di parti danneggiate o una pulitura superficiale e delicata.
Ci può essere il restauro di metalli, soggetti al naturale invecchiamento, dei libri, con lo scopo di recuperare disfacimenti e logorii attraverso disinfestazioni, rinforzi, rattoppi e tanto altro ancora.
Come è facile immaginare, gli interventi di restauro possono essere di diversa natura. Attualmente vengono applicate tecniche analitiche e di indagine che mirano a non alterare l’integrità dell’opera. Prima di intervenire, vi è un intenso studio attraverso l’impiego di strumenti all’avanguardia. Successivamente, possono essere eseguite la pulitura, l’incollaggio, il consolidamento, la disinfestazione, la stuccatura, la stesura di materiali protettivi e tanto altro.
Corsi di restauro: cosa viene insegnato
Per diventare un restauratore occorre frequentare dei corsi di restauro, che mirano a formare una figura professionale in grado di intervenire su diversi materiali e sulle opere d’arte con etica e competenza, rispettandone il valore e la natura.
Un buon restauratore è in grado, prima di tutto, di comprendere e riconoscere il valore di un oggetto e la sua collocazione storica. Nei corsi di restauro non vengono insegnate solo le tecniche di recupero e conservazione, ma vengono trasmesse delle nozioni culturali indispensabili per lo svolgimento della professione.
Nei corsi di restauro si impara a fare attività di analisi per capire lo stato di conservazione e le condizioni dell’oggetto preso in esame, a raccogliere i dati, a compilare una scheda del restauro, a progettare l’intervento, ad eseguire la pulizia, il reintegro di parti danneggiate e l’applicazione di materiali protettivi.
Chi porta a termine il corso di restauro con buoni risultati, può lavorare come dipendente all’interno delle strutture pubbliche, nelle imprese specializzate o svolgere l’attività nei laboratori e negli studi, anche da autonomo.
Corsi di restauro a Milano: quali frequentare

Shutterstock
Corsi di restauro a Milano si possono trovare alla Accademia di Belle Arti Acme(Academy of Fine Arts and Media), in via Cagnola, 17. È stata fondata nel 1996 ed è stata la prima Istituzione di Alta Cultura ad indirizzo multimediale in Italia. Fin dai primi anni sono stati attivati e riconosciuti i corsi di restauro.
Si tratta di un istituto che ha un’offerta formativa di elevato livello con percorsi distinti in più cicli. Il primo ha una durata triennale e vi si accede con il diploma di secondo grado, il secondo è un biennio specialistico professionale e il terzo consiste in corsi di perfezionamento. Sono presenti laboratori sperimentali e corsi teorici.
Vecchi Tempi è un negozio di antiquariato di Milano, che restaura e vende ogni tipologia di oggetto antico. Personale preparato, appassionato, professionale e rispettoso del valore delle opere, organizza anche dei corsi di restauro, per tramandare e preservare questa nobile e importante arte.
Per trovare tutti i corsi di restauro a Milano, le scuole di formazione e i relativi contatti, è possibile consultare PagineGialle.