Corsi di erboristeria a Roma: ecco dove imparare

Vuoi avvicinarti al mondo delle piante officinali oppure sogni di lavorare nel settore? A Roma ci sono scuole e corsi di erboristeria perfetti per imparare
A molti sarà capitato di entrare in una delle tante erboristerie di Roma e di rimanere affascinanti dall’antica sapienza di chi sa miscelare e utilizzare principi attivi, erbe e aromi. L’erboristeria è infatti la scienza che si occupa di coltivare, riconoscere ed elaborare le piante officinali, aromatiche e medicinali. Con diversi scopi: nelle erboristerie di oggi infatti troviamo prodotti cosmetici, terapeutici (come i rimedi fitoterapici) oppure nutritivi (come gli integratori). Si può imparare l’arte dell’erboristeria? Ebbene, sì. E a Roma esistono diversi corsi di erboristeria aperti a tutti gli interessanti.
Cosa si impara in un corso di erboristeria
Cosa si impara esattamente durante un corso di erboristeria? Dipende da chi lo organizza e da come è strutturata la proposta. Alcune volte si tratta di semplici infarinature, di un’occasione per approfondire con una persona esperta le proprietà e gli utilizzi di tisane, oli essenziali, tintura madre e altro ancora. Altre volte, invece, il ciclo di lezioni ha l’obiettivo esplicito di formare delle competenze spendibili in campo erboristico. Insomma: certi corsi sono appositamente pensati per gli operatori del settore o gli aspiranti tali, mentre altri hanno un taglio più adatto ai curiosi e agli appassionati. Questa è altre informazioni fondamentali sono sempre specificate nella descrizione del corso.
C’è un’altra premessa utile da fare: alcuni enti e associazioni promuovono periodicamente (o hanno promosso in passato) dei corsi di erboristeria a Roma, ma può darsi che le lezioni partano soltanto quando si raggiunge un certo numero di iscritti o in determinati periodi dell’anno. Se interessanti, dunque, vale la pena contattare direttamente l’organizzazione del corso e chiedere informazioni aggiornate sulle eventuali date delle prossime lezioni.
I corsi di erboristeria a Roma

Shutterstock
Tra i corsi di erboristeria a Roma c’è ad esempio quello organizzato dall’Associazione Culturale Arcobaleno 96. È indicato per ogni livello, dagli operatori del settore ai neofiti, ed è sia teorico sia pratico. Durante il seminario, che dovrebbe concludersi con un’escursione nella campagna romana nel periodo estivo, si imparano a conoscere le piante e le erbe officinali e le loro proprietà e anche a preparare decotti, tisane e infusi utili a contrastare i disturbi più comuni. Nello specifico, nel corso si parla dei principi attivi vegetali utili in caso di gastralgie, stipsi, cistite, cellulite, stress, insonnia e molto altro. Il corso è tenuto dall’erborista Paolo Ospici in Piazza Montevecchio 6A a Roma oppure online. Il costo è di 180 euro, a cui bisogna aggiungere la tessera associativa.
Un altro corso di erboristeria a Roma è altrimenti organizzato da Fusolab 2.0, con sede in viale della Bella Villa 94. È tenuto da Giulia Di Giampasquale, erborista, operatrice ayurvedica e terapeuta vibrazionale. Il corso base si propone di fornire una panoramica sul vasto mondo dell’erboristeria e delle sue tecniche. Tra i vari argomenti affrontati ci sono infusi, tecniche di essiccazione e conservazione, macerazioni, tinture oleose, sciroppi, elisir, idroterapie e unguenti. Le lezioni sono in tutto dodici e il costo è di 199 euro.
Quali sono a Roma i corsi di erboristeria riconosciuti

Shutterstock
L’Istituto di Alta Formazione di Roma, detto anche IAF, promuove corsi di aggiornamento e formazione dal 1983. Tra questi c’è anche il Corso in erboristeria e rimedi naturali. La prossima edizione è in partenza a maggio 2023. Il ciclo di lezioni dura quaranta ore ed è a numero chiuso (si accettano massimo venticinque partecipanti).
Si tratta di un corso destinato a chi vuole fare dell’erboristeria una professione: per iscriversi bisogna essere diplomati alla scuola media superiore oppure dimostrare una certa conoscenza della materia e alla fine delle lezioni, dopo aver superato l’esame, si ottiene un Attestato di Frequenza e Superamento Esame in Erboristeria e Rimedi Naturali, che risulta qualificante nell’ambito delle attività erboristiche.
Diversi docenti esperti conducono le lezioni, nelle quali si affrontano svariati temi: principi generali di anatomia e fisiologia umana, studio dei principali apparati, sana alimentazione, pratica erboristica, nozioni di botanica e biologica, fitopreparazioni, fitocosmesi, uso alimentare delle piante spontanee, erborizzazione e rimedi floreali come i fiori di Bach. Il costo è 400-450 euro e le lezioni si svolgono in presenza in via Giorgio Baglivi 6 a Roma
In alternativa, a Roma c’è l’Accademia delle arti erboristiche in via del Serafico 1. È un buon punto di riferimento per gli interessati ai corsi di erboristeria a Roma: oltre a seminari specifici (ad aprile 2023 è in programma, ad esempio, quello sullo studio della fitogemmoterapia per i disturbi del sistema immunitario), qui vengono periodicamente organizzati corsi di avvicinamento, corsi di alta formazione ed escursioni alla scoperta della storia dell’erboristeria.
Roma e Lazio: i corsi regionali di erboristeria
Molte scuole della Capitale sono un punto di riferimento per tutto il Lazio. Ad esempio, a Roma in viale Glorioso 5 c’è la scuola Scienza e Tecnica, fondata nel 1985. Qui i corsi prendono normalmente avvio a ottobre e durano un anno. L’offerta formativa include laboratori e corsi di studio in Erboristeria (base, avanzato o perfezionamento), Oli essenziali e aromaterapia applicata, Tecniche fitocosmetiche e molto altro ancora. La scuola fa parte del circuito delle Scuole di Arti e Mestieri del Comune di Roma Capitale.
Cerca su PagineGialle tutte le scuole e i corsi di erboristeria a Roma.