Correre a Roma: ecco parchi, ville e altri spazi dove allenarti

I runner di Roma possono accedere a tanti meravigliosi posti per correre all’aria aperta, anche in compagnia del proprio cane: ecco i parchi e le ville più belle
Fare sport è importante, ma non tutti apprezzano gli spazi chiusi di palestre e centri sportivi. In tanti preferiscono passeggiare o correre all’aria aperta, magari accompagnati dal proprio animale domestico. Roma è la città perfetta per chi ama fare running.
In tutta la Capitale d’Italia, da sud a nord, ci sono ambienti e spazi all’aperto perfetti di cui approfittare, che spesso regalano anche delle viste mozzafiato. Parchi e ville, aeree attrezzate che gli sportivi amano frequentare, dotate di fontanelle e, in alcuni casi, dotate di attrezzi ginnici che si possono utilizzare gratuitamente.
Perché correre all’aria aperta: i benefici
Correre all’aria aperta è un’ottima idea per chi vuole fare sport evitando posti chiusi e affollati. I benefici, per la mente e per il corpo, sono numerosi se si fa una corretta attività fisica nei parchi, per le strade, nei giardini e nelle ville.
Si tratta, innanzitutto, di un buon modo per contrastare lo stress quotidiano. Impegni lavorativi, faccende private, appuntamenti, scontri con colleghi, amici e parenti possono essere una forte fonte di disagio. Correre aiuta a stimolare le endorfine, che producono una sensazione di benessere e serenità quasi immediata.
Tenendo in considerazione questo effetto, è consigliabile fare running la mattina, alle prime luci del giorno, per iniziare la giornata con la giusta carica, o alla sera, godendosi un bel tramonto, per scaricare tutte le tensioni accumulate.
Correre all’aperto significa muoversi su terreni non regolari, ciò permette la stimolazione di diversi gruppi muscolari. Aiuta a mantenersi in forma, poiché contribuisce a bruciare le calorie in eccesso e rafforza l’apparato cardiocircolatorio.
Cosa occorre per correre all’aria aperta

Shutterstock
Per correre all’aria aperta senza difficoltà e, soprattutto, senza andare incontro ad effetti negativi sul proprio fisico, è bene dotarsi della giusta attrezzatura. Bisogna indossare abiti sportivi, comodi, che permettano tutti i movimenti senza difficoltà e adatti al clima del periodo.
Bisogna portare sempre con sé dell’acqua o delle bevande energetiche per reidratarsi. Evitare di fare pasti troppo abbondanti prima di correre e riposare se si avverte un’eccessiva stanchezza: è bene sempre ascoltare il proprio corpo.
In generale, è sempre consigliabile dotarsi di pantaloncini o pantaloni lunghi da running, reggiseno sportivo, scarpe da running, felpa, maglietta da corsa, berretti o fasce per capelli, un marsupio o uno zaino leggero per portare con sé borracce ed effetti personali e degli snack per contrastare eventuali cali di zucchero.
Correre con il proprio cane: cosa bisogna sapere
Il lato positivo di correre all’aperto è anche la possibilità di passare più tempo con il proprio cane. Se abituati e se non troppo piccoli, i nostri amici a quattro zampe possono essere di ottima compagnia durante le corse.
È necessario adottare alcune precauzioni, per far si che lo vivano come un momento sereno e non come un’imposizione del padrone. È fondamentale poterlo controllare, per evitare che durante la corsa scappi o attraversi strade trafficate costituendo pericolo per sé stesso e per gli altri. Deve essere tenuto costantemente al guinzaglio.
Occorre iniziare con brevi percorsi: il cane non deve essere forzato, ma deve essere piacevole anche per lui. Devono essere preferiti terreni ricoperti di erba, evitando quelli ricoperti esclusivamente di asfalto o di pietre. Il ritmo deve essere costante. Non è consigliabile fare numerosi scatti e riprese. Devono essere assolutamente evitati i periodi più caldi dell’anno, per escludere la possibilità di colpi di calore e di problemi alla salute dell’animale.
Dove correre a Roma
Se si vuole correre all’aperto a Roma c’è l’imbarazzo della scelta tra i posti che si possono scegliere. Cambiando spesso si possono vedere più lati della città eterna. Il percorso running per eccellenza è la ciclabile sul lungo Tevere, che attraversa l’intera città e permette qualsiasi tipo di allenamento.
Villa Doria Pamphilj ha uno dei parchi più grandi di Roma, con una struttura jogging dove è possibile cambiarsi e fare una doccia post allenamento. Ci sono, poi, Villa Ada, con il caratteristico laghetto, Villa Borghese, ricca d’arte e il Parco degli Acquedotti.
Se ti stai chiedendo dove correre a Roma Nord ci sono Villa Glori, con salite molto ripide, lo Stadio Paolo Rosi, dove si allena chi gareggia a livello agonistico e non solo, Villa Torlonia, Parco Urbano del Pineto, con all’interno attrezzi da palestra e Stadio della Farnesina.
Sempre a Roma Nord ci sono Parco Santa Maria della Pietà, Quartiere di Montesacro e Quartiere Africano. A Roma Sud si può scegliere Parco della Caffarella, che è in assoluto il parco più grande della città, Via Appia Antica, caratterizzata dai tipici sanpietrini posti in epoca antica (che potrebbero causare qualche problema ai runner, Anello del Forte Ardeatino, il meraviglioso Laghetto dell’Eur e il Prato di Tor Vergata, nei pressi dell’omonima Università.
Questi sono solo alcuni dei posti che si possono nella capitale. Per scoprirne altri e avere maggiori informazioni su orari di apertura, si può consultare PagineGialle.