Corda da arrampicata: come sceglierla?

Se sei alla ricerca della perfetta corda da arrampicata per le tue esigenza in questo articolo potrai chiarirti le idee
L’arrampicata sportiva è uno sport che si sta diffondendo molto ultimamente, anche grazie ai suoi benefici.
Le corde da arrampicata, così come le scarpe, sono il principale accessorio dell’attrezzatura alpinistica. Possiedono lunghezze e spessori differenti e specifiche diverse a seconda che siano da indoor o falesia.
Esistono molti modelli di corde da arrampicata. Come fare per sapere quale corda scegliere?
Lo scopo di questo articolo è quello di aiutarti a capire le basi della scelta di una corda adatta alle tue esigenze di arrampicata, restringendo il campo dal mazzo.
Corda da arrampicata: quale scegliere
Se stai per scegliere una corda da arrampicata tieni a mente questi punti:
- Tipo di corda: le corde da arrampicata si dividono in 3 categorie, mezze corde, singole e gemelle. Esistono anche corde con tripla certificazione, che possono essere usate come corde singole, mezze o doppie.
- Diametro e lunghezza: sono le caratteristiche che influenzano il peso e la durata della corda, determinando in gran parte il suo migliore utilizzo. Se intendi utilizzare la corda in falesia è meglio scegliere una lunghezza di almeno 70 m.
- Le corde possono essere dinamiche o statiche. Le corde dinamiche possiedono una certa elasticità, sono progettate per allungarsi e assorbire l’impatto di una caduta. Le corde statiche si allungano poco, utili in situazioni come la discesa di un arrampicatore infortunato, non sono consigliate per le scalate.
- Nella scelta valuta anche il carico di rottura e il fattore di caduta, ovvero il numero di voli massimo per cui è la corda è garantita dal costruttore.
Corda da arrampicata singola
Le corde singole sono il tipo di corda più utilizzato per le arrampicate sportive, su grandi pareti rocciose, arrampicate in falesia e nelle strutture indoor. Il nome indica che è stata progettata per essere utilizzata da sola, non abbinata ad un’altra corda. Lo spessore spazia da un minimo di 8,7 mm fino ad un massimo di 11 mm di diametro.
Sono disponibili in un’ampia varietà di diametri e lunghezze, il che le rende utili in molti scenari di arrampicata.
Le corde singole sono contrassegnate da un 1 cerchiato su ogni estremità della corda e le lunghezze più usuali sono 60, 70 e 80 metri.
Mezze corde da scalata
Sono più sottili delle corde singole ma più elastiche. Di solito hanno uno spessore di 8 / 9 mm di diametro e vengono adoperate sulle vie multi-pitch, per l’alpinismo o le arrampicate su ghiaccio.
Le mezze corde sono più sottili delle corde singole e devono essere utilizzate in coppia, della stessa marca e della stessa misura.
Quando ci si arrampica con le mezze corde, si aggancia una corda per proteggersi sul lato destro e l’altra per proteggersi sul lato sinistro. Salendo si devono alternare i moschettonaggi, rinviando una corda a una protezione a sinistra e l’altra a una protezione a destra. Se fatto correttamente, le corde scorrono parallele e diritte, riducendo gli attriti e la resistenza della corda su percorsi tortuosi. Le mezze corde richiedono più abilità di gestione rispetto alla corda singola e sono contrassegnate da un 1/2 cerchiato.
Corde gemelle per arrampicata
Le corde gemelle sono due corde sottili, hanno uno spessore vicino ai 7 mm, progettate per essere usate insieme come se fossero una sola corda e sono usate soprattutto nell’alpinismo.
Sono più leggere, resistenti e sottili rispetto alle mezze corde ed essendo doppie garantiscono maggior resistenza in caso di caduta. Le corde gemelle vanno rinviate tutte e due insieme nei punti di ancoraggio, proprio come si farebbe con una corda singola.
Come per le mezze corde, non devi mai mischiare marche e misure diverse e non devono essere utilizzate come una corda singola.
Le corde gemelle sono contrassegnate dal segno infinito “∞” all’interno di un cerchio.
Pronto per la scalata?