1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Consigli utili per l'acquisto di scarpe da danza classica

Le scarpe di danza classica sono l’elemento fondamentale di sostegno per la ballerina ed è per questo che è importante sceglierle con attenzione e giudizio: ecco come

24-10-2018

Abbigliamento e attrezzature

Le scarpe per danza classica sono una delle cose più affascinanti di questo mondo e non a caso sono uno dei motivi che spingono tante bambine ad appassionarsi a questa arte. Simbolo indiscusso di grazia, leggerezza ed eleganza queste calzature non sono però adatte a tutte, non solo per una questione di capacità, ma anche per motivi più materialmente fisiologici come l’alluce valgo.

Anche se occhi non esperti guardando le scarpe da ballerina vedono scarpette tutte uguali, in realtà non è affatto così. Anzi, le differenze fra un modello e un altro possono essere innumerevoli nella forma, nei materiali, nella struttura. Di conseguenza ogni ballerina dovrebbe scegliere la scarpetta di danza adatta alle sue esigenze, facendosi magari consigliare dalla propria insegnante.
Come per le scarpette da arrampicata, le scarpette di danza classica devono essere un tutt’uno con la gamba della danzatrice, quindi non si possono acquistare in serie o basandosi sul prezzo. Per l’acquisto va selezionata una calzatura di qualità che possa contribuire alla sicurezza del piede e al suo comfort, visto che il peso del corpo è concentrato proprio sulle punte delle scarpe.

Scarpe danza classica punte e mezze punte

Le scarpe di danza si distinguono le une dalle altre per diverse caratteristiche, fra cui la terminazione della scarpa. Innanzitutto si distingue fra: mezze punte di danza e punte. Le prime sono adatte a ballerine non professioniste, ancora acerbe o comunque a chi ha meno di 10-11 anni d’età. Le bambine, infatti, possono avere il piede ancora immaturo per le punte di danza o essere ancora in accrescimento. Un uso troppo precoce potrebbe creare danni. Per usare le punte ci vogliono autocontrollo, stabilità e capacità tecniche.

Le punte di danza classica, comunque, non possono essere portate da tutte le ballerine o comunque ci sono forme del piede con cui si potrebbero avere difficoltà maggiori. Il piede cosiddetto greco, in cui il secondo dito è il più lungo, potrebbe per esempio avere qualche difficoltà.

Altre caratteristiche della scarpa

Oltre alla punta, le scarpette si distinguono per altre caratteristiche collegate alla conformazione del piede. Per trovare il giusto modello bisogna quindi provare le scarpe fisicamente ed è per questo che solo una volta trovato il proprio marchio e modello si possono acquistare online.
Scegliere le scarpette sbagliate vuol dire favorire l’insorgenza di dolori, lividi, calli che possono costringere la persona a rinunciare a portarle per lungo tempo così come accade quando si scelgono scarpe da palestra scorrette. Perdurare con calzature errate può dar luogo all’effetto “piede banana” e modificare la corretta postura della danzatrice.

Le scarpe di danza classica si distinguono per:

  • box: la struttura della scarpa che va scelta considerando la forma e la larghezza delle dita, la lunghezza, la comprimibilità, le caratteristiche del tallone;
  • mascherina: la sua altezza va scelta in base alla larghezza del piede, alle dita e alla flessibilità dell’arco del piede;
  • profilo: va scelto in base al collo del piede e al suo dorso;
  • resistenza della soletta: da scegliere in base al soggetto, alla sua altezza e al suo peso.

Potrebbero interessarti anche