1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Dove allenarsi

Consigli utili per iniziare a fare canottaggio

Il canottaggio è una disciplina che richiede coordinazione e sforzo fisico, ma apporta numerosi benefici a mente e corpo. Ecco come iniziare

27-04-2019

Dove allenarsi

Il canottaggio è uno sport adatto a tutte le età che apporta un numero elevato di benefici sia fisici che psicologici. In particolare, questo sport acquatico è un perfetto allenamento funzionale per differenti muscoli del nostro corpo: dagli estensori delle gambe e delle cosce, ai flessori delle braccia e ai muscoli delle spalle. Inoltre, come tutti gli sport che si praticano a contatto con la natura, favorisce un benessere mentale e delle sensazioni davvero uniche e irripetibili.

Come iniziare a fare canottaggio

Premessa fondamentale di qualsiasi sport acquatico è la capacità di avere le basi del nuoto, con tutti i suoi benefici, perché, soprattutto le prime volte, sarà quasi inevitabile non cadere in acqua. Seppur possa sembrare scontato, ricordare questo aspetto è importante perché sono molti coloro che, non essendo in grado di nuotare, pensano che possa bastare un salvagente o dei braccioli per metterli in salvo da un’eventuale caduta dalla canoa.

Assodata la tua anche minima capacità natatoria, qui di seguito ti consigliamo alcuni modi per iniziare a fare canottaggio in totale sicurezza.

Qualche informazione sulla tecnica: come si rema

Il canottaggio è uno sport molto esigente da un punto di vista tecnico. Si è in grado di ottenere i maggiori benefici solo se si è completamente padroni di ogni singolo aspetto della tecnica di questa attività sportiva. Per questo motivo è necessario affidarsi a un insegnante qualificato che sappia fornirti tutti i segreti e i trucchi del canottaggio.

Tuttavia, puoi già iniziare a sapere che il principale movimento, che tutti noi abbiamo in mente e che contraddistingue un canottiere, è chiamato ciclo di voga. Le sue fasi sono:

  1. Entrata,
  2. Passata,
  3. Finale,
  4. Ripresa.

Il canottiere deve essere in grado di eseguire in maniera fluida questi movimenti, muovendosi sulla canoa avanti e indietro con l’utilizzo del remo, cercando di far avanzare e non ostacolare il movimento della barca. Questa operazione può rivelarsi più complessa di ciò che si pensa. Infatti, possono presentarsi delle cosiddette forze negative che ostacolano l’avanzamento della canoa, generate soprattutto dalla fase di ripresa.

Per far sì che al loro posto subentrino le forze positive, prodotte durante la passata del remo in acqua, è importante, ad esempio, che durante l’entrata (o attacco), il canottiere non allunghi fin troppo in avanti le spalle. Nell’attacco è importante usare più che altro la forza delle gambe.

Nella passata, invece, è fondamentale che ci sia un utilizzo contemporaneo degli arti inferiori, del dorso e degli arti superiori. Questi ultimi devono inserirsi prima della conclusione della spinta da parte delle gambe, così da sviluppare una accelerazione costante fino al finale della palata.

Nel finale, le spalle e le braccia concludono la palata: in questa fase i gomiti vengono tirati indietro e allargati, così da formare un angolo retto tra l’avambraccio e la leva interna della pala.

Infine, nella ripresa sono le mani a dirigere completamente il movimento, così da estrarre le pale dall’acqua.

Inizia con gradualità

Come ogni sport, è necessario iniziare gradualmente. Il nostro consiglio è quello di iniziare a fare canottaggio in un laghetto artificiale, dove l’acqua è calma e non molto profonda. In questo modo potrai abituarti all’acqua in totale sicurezza. Sono molti i laghi artificiali in Italia dove, tra l’altro, è possibile affittare l’imbarcazione più adatta.

Usa sempre i dispositivi di sicurezza

Seppur si possa avere già una buona padronanza della tecnica, tieni sempre in considerazione l’importanza di utilizzare le dotazioni di sicurezza che sono sempre previste nella canoa: dal giubbotto salvagente al caschetto fino al cuscino gonfiabile. Infatti, un atteggiamento poco prudente può mettere davvero a rischio la propria incolumità e la propria vita.

Mangia e bevi in maniera corretta

Se hai intenzione di fare del canottaggio lo sport della tua vita, è importante seguire una dieta corretta dello sportivo. Innanzitutto, l’idratazione è fondamentale. Ricorda di portare sempre con te una bottiglia d’acqua da un litro e mezzo, in quanto potresti andare incontro a spossamento fisico, soprattutto se ti ritrovi in mezzo all’acqua in una calda giornata estiva. Molto utile è portare sempre con sé degli integratori di sali minerali, cosicché tu possa sostenerti nei maggiori momenti di sforzo.

Potrebbero interessarti anche