1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Consigli per scegliere la migliore racchetta da tennis

Acquistare la racchetta da tennis giusta è molto importante per poter esprimere al meglio il proprio gioco, senza affaticare troppo il braccio. Ecco alcuni consigli utili alla scelta.

11-07-2018 (Ultimo aggiornamento 03-10-2018)

Abbigliamento e attrezzature

Con così tante alternative sul mercato, è fondamentale sapere come scegliere la racchetta da tennis più adatta, districandosi tra le varie misure e caratteristiche.

Forza o controllo?

La prima scelta da fare quando si decide di acquistare una racchetta da tennis professionale è tra potenza e controllo.

Per i principianti, o nel caso in cui si sta scegliendo il giusto sport per bambini e si opti per il tennis, sarebbe meglio scegliere una racchetta abbastanza leggera, facile da manovrare e di una misura tale da garantire sufficiente potenza ed un buon contatto con la pallina.

I giocatori di livello avanzato, invece, di solito cercano maggiore controllo di palla e, dunque, optano per una racchetta più pesante di misura inferiore.

Per i giocatori di fascia media, l’ideale è un mix di potenza e controllo, di misura e peso medio, che consentono un controllo sufficiente pur essendo in grado di garantire un’adeguata potenza dei colpi.

Lunghezza tradizionale o Extra lunga?

A parità delle altre caratteristiche, le racchette di lunghezza extra sono più potenti dei modelli tradizionali, perché il punto di contatto con la palla è più lontano dal corpo del giocatore, generando un maggiore slancio sul movimento della racchetta ed un impatto più deciso sulla palla.

Il rovescio della medaglia è che una racchetta extra lunga potrebbe non essere così maneggevole come un telaio tradizionale.

Testa pesante o testa leggera?

Un’altra caratteristica fondamentale in una racchetta da tennis è il suo bilanciamento.

Per misurarlo, occorre mettere in equilibrio la racchetta nel centro esatto della sua lunghezza: se la testa si abbassa, la testa è pesante. Se ad abbassarsi è il manico, la testa è leggera.

Le racchette con testa pesante garantiscono più potenza ai colpi da fondo campo, ma sono meno manovrabili, il che può essere un problema per il gioco a rete.

Le racchette con testa leggera sono più facili da manovrare a rete, ma non generano la stessa potenza di quelle con testa pesante quando si colpisce da fondo campo.

I telai bilanciati uniformemente, invece, offrono una miscela di potenza dalla linea di fondo e manovrabilità a rete.

La scelta, naturalmente, dipende dal tipo di gioco preferito.

Maglie larghe o strette?

Un’altra area da considerare è la densità delle corde.

Una racchetta da tennis a maglie larghe aiuta a dare maggior spin ai colpi, perché le corde “mordono” la palla più profondamente. Un modello a maglie larghe, ad esempio, può avere 16 corde principali e 20 corde incrociate.

Un modello a maglie più strette, ad esempio 18 corde principali e 20 corde incrociate, garantisce invece un maggior controllo dei colpi, ma per generare più topspin sarà necessario colpire la pala con più forza.

La misura del manico

La scelta del manico è fondamentale perché influisce sulla maneggevolezza della racchetta e sul comfort di gioco.

In commercio sono disponibili sei taglie (da L0 a L5) tra cui scegliere, dopo aver misurato la distanza tra l’estremità del dito medio e il centro del palmo della mano che impugnerà la racchetta ed applicato la relativa tabella di conversione.

Se si ottiene una misura intermedia tra due taglie, è meglio optare per quella più piccola, oppure ricorrere ad un overgrip per poter usare la taglia superiore.

Tipo di corda

Anche il tipo di corda applicata alla racchetta da tennis può influenzare il gioco.

Più sottili sono le corde, migliori saranno i colpi: si ottiene infatti maggior controllo perché la corda “morde” la palla.

Unico svantaggio: le corde più sottili si rompono più facilmente.

La soluzione migliore è iniziare con una stringa di calibro 17; se si rompe in 10 ore o meno, passate ad un calibro 16, ma se dura più di 25 ore, meglio passare a un calibro 18.

 

Esistono cinque categorie di corde:

 

  • Nylon Solid Core: modello base e più economico, dette anche corde sintetiche, sono abbastanza resistenti e mantengono bene la tensione, ma non sono le più comode perché sono relativamente rigide;

  • multifilamenti di nylon / poliuretano: sono composti da centinaia, spesso migliaia, di singole fibre che vengono tessute insieme per creare un pezzo di corda uniforme. Assorbiscono bene l’impatto con la palla, garantendo un’ottima sensazione di comfort;

  • budello naturale: composte di intestino bovino, consentono un ottimo controllo pur essendo in grado di restituire alla palla la maggior parte dell’energia del colpo. Inoltre, sono obiettivamente le più comode con cui giocare;

  • poliestere: sono le più popolari tra i giocatori professionisti, in quanto sottraggono un po’ di energia ai colpi, consentendo di mantenere la palla in campo anche con una maggiore oscillazione del braccio. Sono l’ideale anche per coloro che tendono a rompere le corde ma che non vogliono usare un ibrido di Kevlar rigido e scomodo.

  • ibridi: combinano due diversi tipologie per le corde principali e incrociate, garantendo una maggior durata, combinata però ad una maggiore sensazione di pesantezza. Alcuni ibridi più recenti offrono una combinazione tra budello naturale e poliestere / sintetico per dare una maggiore sensazione di confort rispetto al Kevlar.

La tensione delle corde

Ogni produttore raccomanda un determinato range di tensione delle corde del proprio modello di racchetta da tennis.

Una tensione maggiore garantisce più controllo, una tensione inferiore più potenza.

Aumentando la potenza si riduce il controllo, e viceversa.

La tensione ideale si individua dopo aver giocato un paio di volte:

  • se credete di aver raggiunto la combinazione ideale tra controllo e potenza, avete trovato la giusta tensione;

  • se pensate di aver poco controllo, aumentate la tensione delle corde, anche se perderete un po’ di profondità nei colpi;

  • se vi manca potenza, diminuite la tensione. Senza esagerare però, altrimenti perderete totalmente il controllo.

Combinate insieme tutti questi elementi e avrete individuato la racchetta da tennis perfetta per il vostro gioco. 

Potrebbero interessarti anche