Come si sceglie la migliore racchetta da paddle

Quali sono le caratteristiche principali delle racchette da paddle? Scopri questa mini guida di PG Magazine su come scegliere la più adatta per questo...

Abbigliamento e attrezzature

Se stai cercando una racchetta da paddle, probabilmente già conosci la storia di questo affascinante sport, ma rinfreschiamoci lo stesso la memoria. Nato alla fine del 1800, è un mix tra il gioco del tennis e dello squash e si diffonde negli Stati Uniti, intorno al 1920, quando veniva praticato nei parchi, ancora prima di diventare uno sport professionistico. Le racchette da paddle sono di vario tipo; ce ne sono di specifiche per i principianti e altre per giocatori esperti.

Come scegliere la migliore racchetta da paddle

Le migliori racchette padel devono avere delle caratteristiche ben precise, ma ancora prima di farti guidare da quelle, dovrai valutare quello che è il tuo livello di preparazione, come giocatore di paddle. È infatti inutile e dispendioso acquistare un prodotto di fascia alta, quando si è ancora in fase iniziale e poco si sa su come usare correttamente lo strumento. Altri aspetti da valutare sono:

Il materiale migliore

Una racchetta da paddle di qualità è quella realizzata con fibra di vetro o di carbonio. La prima è quella che offre una maggiore velocità ai colpi. Una particolarità di queste racchette è che non hanno le corde, come i modelli classici, ma la parte terminale è formata da una superficie liscia. Un trucchetto da tenere a mente: dopo un po’ di tempo, con l’uso, la superficie perde di elasticità, quindi meglio usare una racchetta nuova per le gare, in modo da poter sferrare colpi più potenti.

La forma

Esistono racchette rotonde, a diamante e a lacrima. Le prime hanno il baricentro spostato verso il manico e permettono un maggiore controllo sui colpi; per queste loro caratteristiche sono le più consigliate per chi è ancora un giocatore inesperto. La racchetta paddle a forma di diamante è meno maneggevole e permette un minor controllo sui colpi, che però sono più potenti. Adatte a chi è un giocatore esperto. Una via di mezzo tra le due tipologie di racchette di cui ti ho parlato è il modello a lacrima, che offre potenza e controllo. Consigliato a giocatori di livello intermedio.

L’importanza del grip

L’impugnatura delle racchette ha bisogno di essere coperta con strati di nastro adesivo, per aumentare l’aderenza della mano, su quella zona. Aggiungendo però il nastro sul manico, modificherai il bilanciamento della racchetta, che verrà spostato verso quella zona. Questo darà maggior controllo dei colpi, ma anche minore potenza. Crea il giusto bilanciamento, quello che ti permetterà di realizzare performances di alto livello.

Altri aspetti da osservare

Osservando una racchetta da paddle, noterai che quelle che si usano per giocare a paddle possono avere una superficie più liscia o più ruvida. Nel primo caso questa caratteristica imprimerà una velocità maggiore, alla palla. Se sei una donna, hai una corporatura esile, o sei alle prime armi col paddle, scegli una racchetta che sia leggera possibile.