Come scegliere le scarpe da calcetto?

Quali tipologie di scarpe da calcetto si possono acquistare? Ecco quali fattori tenere in considerazione per un acquisto adatto
Come devono essere le scarpe da calcetto? Ce ne sono di diversi tipi e occorre scegliere il paio perfetto per il tuo piede e il tipo di giocata.
Tipi di scarpe da calcetto
Le scarpe da calcetto sono un accessorio fondamentale in questo sport, in quanto possono determinare le differenti prestazioni del calciatore e la riuscita di un’azione. Il campetto da calcio ha precise dimensioni e tipologie: sul manto erboso più comune servono le scarpe realizzate con tacchetti studiati appositamente per evitare che il giocatore scivoli. Oggi le tecnologie e i nuovi materiali rendono queste scarpe e l’abbigliamento da calcetto ancora più innovativi e irrinunciabili.
I tipi di scarpe da calcio sono moltissimi e spesso si distinguono tra loro per il tipo di suola. Le principali tipologie di suola sono Firm Ground, Soft Ground e Artificial Ground. Come dice il nome stesso, queste suole cambiano tra loro a seconda della tipologia di suolo su cui si gioca.
- La FG, Firm Ground, è la soluzione più adatta per i campi da calcio con erba naturale, realizzate con tacchetti conici o lamellari.
- Le suole SG, Soft Ground, sono studiate per i terreni bagnati, dove è molto rischioso scivolare e c’è poca stabilità, i tacchetti in questo caso possono essere rimovibili o fissi e agevolano velocità e agilità.
- I prodotti AG, Artificial Grass, sono scarpe ideate per i campi in erba sintetica, come dice il nome stesso “artificiale”, in questo caso è meglio evitare tacchetti lamellari che potrebbero rompersi.
Scarpe da calcetto: come devono essere?
Scegliere la scarpa da calcio più adatta al suolo e alla propria comodità è fondamentale per giocare in totale sicurezza e tranquillità. Le regole da seguire nella scelta della scarpa più adatta sono poche ma indispensabili. Innanzitutto, è fondamentale la distinzione tra le scarpe con tacchetti e senza: le prime sono consigliate per il gioco su erba (sintetica o naturale), mentre le seconde per i campi dalla superficie piatta (quindi per il running, palestre e campi da basket).
Un altro elemento importante è il materiale: le scarpe più morbide sono adatte a coloro che fanno poco peso sui piedi, al contrario per chi ha una corporatura più robusta o gioca di forza è consigliabile un prodotto più rigido e resistente.
Scarpe da calcetto: come scegliere?
Nella scelta delle migliori scarpe da calcetto è importante provare sempre il prodotto con una calza simile a quella utilizzata nel gioco. Ogni giocatore ha una scarpa adatta, a seconda dei propri gusti e delle necessità. Ad esempio, coloro che hanno un piede a pianta larga dovranno scegliere prodotti dai materiali più elastici e in grado di adattarsi al piede, ad esempio le scarpe in pelle.
Per coloro che hanno una pianta stretta è fondamentale scegliere un prodotto del numero corretto, perché anche solo un centimetro di larghezza in più può provocare gravi disagi come vesciche ed escoriazioni. È importante acquistare prodotti di qualità e di marchi conosciuti nel settore, in modo da affidarsi ai professionisti delle scarpe da calcetto, che conoscono i prodotti e le necessità dei giocatori.