1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Come scegliere l'attrezzatura per il windsurf

Ti piacerebbe provare il windsurf? Scopri in questo articolo di PG Magazine di quale attrezzatura hai bisogno e tutti i consigli per praticarlo al meglio

18-08-2020

Abbigliamento e attrezzature

E così hai deciso di cimentarti nel windsurf! Innanzitutto, sappi che sei nel posto giusto. In questo articolo ti spieghiamo tutto ciò di cui hai bisogno per avvicinarti allo sport in tutta sicurezza, partendo dall’attrezzatura per arrivare a corsi e apprendere così tutte le manovre necessarie a muoverti in piena autonomia.

Prima di cominciare, ci sentiamo di dire che non c’è un’età massima oltre la quale non si può praticare windsurf, a patto che la tua forma fisica sia buona. Per esempio, non c’è niente di male nel volersi dedicare al windsurf dai 45 ai 60 anni o più. Basta sentirsi pronti e procedere per gradi.

Windsurfista alle prime armi: un consiglio

Tutti gli esperti di windsurf concordano su una cosa: nel momento in cui prendi la decisione di praticare lo sport, devi al più presto procurarti un’attrezzatura tua, magari anche usata. Il motivo è che il noleggio finisce per costare davvero tanto in poco tempo, e in genere ai principianti è consigliato trascorrere quante più ore possibili in acqua. Il motivo è piuttosto semplice: per rendere più fluida la propria presenza sulla tavola, sia essa in andatura o in manovra, è necessario esercitarsi con frequenza e costanza. Avere la propria attrezzatura rende meno costoso il processo.

Come dev’essere la prima attrezzatura da windsurf?

Parliamo del tuo primo set di attrezzatura da windsurf, il quale dovrebbe includere:

  • Una tavola rigida da 180-200 litri, conosciuta nel giro come “il savoiardo”, con “deriva basculante a scomparsa”;
  • Una vela di circa 5 metri d’altezza, con albero standard diameter mast (SDM) adattabile alla vela, possibilmente costruito con almeno il 60% di carbonio;
  • Boma in alluminio con possibilità di regolazione da 150 a 160 cm fino a 210 cm. Potresti essere tentati dal carbonio, più leggero, ma per iniziare vi consigliamo di optare per un materiale più economico. Se il windsurf farà per te, potrai effettuare un upgrade al momento giusto;
  • Cimette regolabili o fosse per attaccarsi al boma;
  • Piede d’albero,
  • Cima di recupero (da legare all’albero)
  • Muta in neoprene adatta alla stagione, solitamente estiva.

Queste indicazioni valgono per un adulto dai 70 agli 80 kg. Chi pesa circa 60 kg può scegliere tavole dal volume leggermente minore, che non superano i 160-180 litri. Chi invece supera i 100 kg dovrebbe optare per tavole attorno ai 220 litri, le quali tuttavia comportano un certo ingombro in peso e modalità di trasporto.

Quanto costa un equipaggiamento di base per fare windsurf?

Cercando con un po’ di impegno sul mercatino dell’usato il materiale per fare windsurf potrebbe arrivare a costarti circa 7-900 euro, nel caso in cui tu riesca a trovare una buona occasione. Per quanto riguarda la tuta in neoprene, invece, è un altro discorso: dovrai individuare la tuta che fa per te e in tutta probabilità avrai bisogno di un modello nuovo. Una muta per il windsurf ha un prezzo che si aggira attorno ai 250-300 euro per un modello che può andare bene tutto l’anno.

Potrebbero interessarti anche