Come realizzare copritermosifoni in legno o stoffa: la guida

Sai come realizzare copritermosifoni in legno o stoffa per decorare e abbellire la tua casa? Segui la nostra guida passo passo
Se i tuoi radiatori sono di antica fattura (in particolare quelli composti da ghisa), sono monotoni oppure sul muro su cui sono appesi sono presenti degli antiestetici “baffi neri”, puoi costruire dei copritermosifoni che li nascondano, senza tuttavia limitare la diffusione del riscaldamento in casa.
In questo breve manuale di istruzioni, scoprirai come costruire dei copricalorifero di qualità attraverso l’utilizzo di alcuni materiali molto indicati.
Come costruire i copritermosifoni in legno?
Per realizzare dei copritermosifoni in legno non sono necessarie elevate capacità manuali, tuttavia, per una costruzione perfetta e che si basi su un progetto predefinito, ti consigliamo sempre di rivolgerti a un professionista del settore, il quale conosce alla perfezione tutti i materiali necessari ed è in grado di installare, in maniera veloce e sicura, il copricalorifero.
Se però ritieni di essere pronto a costruirne uno in maniera fai da te, e hai già eseguito lavori manuali del genere come costruire una libreria fai da te o una cuccia del cane in legno, ecco gli step per la realizzazione.
Primo step
Misura il termosifone, facendo rientrare anche le manopole e gli attacchi, fino a circa 10 cm dal pavimento. Dopo aver preso la giusta misurazione, acquista due pannelli di fibra a media densità (un MDF, ovvero un derivato del legno, composto dagli scarti prodotti dalla lavorazione). Tagliali oppure falli tagliare da un professionista, seguendo le misure prese.
Secondo step
Predisponi i ganci sul termosifone e colloca uno dei due pannelli che andrà a coprire la parte frontale, segnando su di esso i punti in corrispondenza dei ganci. Dopodiché togli i ganci, posizionali sui segni presenti sul pannello e, con la matita, disegnane il perimetro. Attraverso l’utilizzo del trapano, esegui due fori in corrispondenza dei segni, così da poter inserire le viti nel pannello e, quindi, nei ganci. Gira il pannello dall’altro lato e fissa le viti con il cacciavite.
Terzo step
Colora l’esterno dei pannelli con la tinta che preferisci e lascia asciugare. Appendi il pannello frontale al termosifone. Infine, stendi la colla sui ganci e predisponici sopra il pannello superiore.
Realizzare in 10 step i copritermosifoni in stoffa
Per la realizzazione dei copritermosifoni in stoffa è necessaria una buona manualità con il taglio e cucito ottenibile con un po’ di pratica o con un corso di taglio e cucito. In ogni caso, l’esecuzione è semplice e veloce.
Ecco le principali istruzioni da seguire per una cucitura perfetta:
- Prendi le misure del termosifone, aggiungendo 2/3 cm per le cuciture;
- Acquista un tessuto decorato per la parte frontale ed uno normale per il retro;
- Non farti mancare anche 4 nastri da 25 cm circa l’uno, nonché 2 bottoni, ago, spago spesso e filo;
- Prendi due piatti da tavola come riferimento per il taglio;
- Appoggia entrambi i tessuti sul tavolo dalla parte dritta;
- Posiziona i piatti sulla parte del tessuto che preferisci;
- Segna i bordi del piatto con una penna e metti degli spilli intorno;
- Effettua il taglio a circa un cm di distanza;
- Inserisci i nastrini nei punti tra le due stoffe, che serviranno a chiudere il copritermosifone in stoffa;
- Ora puoi passare alla cucitura, ricordandoti di fare il punto avanti ed indietro sopra i nastrini per fissarli al meglio.
Una volta che hai eseguito bene questi 10 passaggi, il tuo copricalorifero è pronto e non ti resta che posizionarlo sopra il calorifero. Ora che hai scoperto come si fa, puoi realizzare numerosi copritermosifoni in stoffa in base alle tue esigenze ed allo stile che desideri.