1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Come imparare a disegnare? Trucchi e consigli

Ti piacerebbe saper disegnare a mano libera, ma non conosci tecniche né trucchi del mestiere? Ecco come imparare a disegnare in poco tempo

11-07-2018 (Ultimo aggiornamento 27-09-2018)

Scuole e corsi

Saper disegnare è sicuramente un talento naturale che in tanti hanno fin da bambini, ma così com’è per imparare a fotografare, si può imparare a disegnare anche partendo da zero.

Non bisogna credere che per diventare un abile disegnatore sia sufficiente dotarsi del materiale adatto e attivare la lampadina della propria creatività. Disegnare richiede studio, impegno e tanto esercizio, soprattutto se si è intenzionati a farne una professione.

Prima di decidere qual è lo stile che si vuole adottare, è necessario conoscere le principali tecniche di disegno e alcuni trucchi del mestiere.

Le principali tecniche di disegno a mano libera

Per imparare una lingua straniera come il tedesco, è necessario, prima di tutto, imparare l’alfabeto e alcune regole di grammatica basilari. Allo stesso modo, per imparare a disegnare è fondamentale conoscere alcune tecniche base.

Una delle regole principali del disegno a mano libera è quella del rispetto delle proporzioni. Che sia il ritratto di una persona o un paesaggio, la difficoltà più comune a tutti coloro che si approcciano al disegno a mano libera è riuscire a restituire correttamente le proporzioni e le simmetrie tra le varie parti del soggetto disegnato, proprio come accade in fotografia.

Strettamente legato al rispetto delle proporzioni è anche l’elemento della simmetria: anche se in natura non tutti gli oggetti sono simmetrici, è importante abituarsi a dividere in due con una linea i soggetti da disegnare, in modo da poterli rendere meglio su carta.

Infine, bisogna tener conto della prospettiva, la tecnica che permette di dare profondità e movimento al disegno a mano libera. La prospettiva viene in aiuto nei casi in cui vogliamo ottenere un effetto molto realistico, conferendo tridimensionalità al soggetto rappresentato.

L’effetto tridimensionale di un disegno si ottiene con la tecnica del chiaroscuro che è una delle tecniche più complicate, ma anche quella di maggiore effetto sul risultato finale. Il chiaroscuro, combinato a un utilizzo sapiente della luce, riesce a dare volume a un disegno piano.

Imparare a disegnare passo dopo passo

Imparare a disegnare, come per imparare a cantare o a suonare la chitarra, richiede tempo, volontà e tanta costanza, ma tutti possono farlo. Che siano fumetti, disegno dal vero, copie di illustrazioni già esistenti, senza tanta pratica non si fa nessun progresso.

I primi disegni non saranno degni di essere esposti in una mostra d’arte, ma, giorno dopo giorno, i miglioramenti saranno evidenti. Non bisogna avere paura di sbagliare, avvicinarsi al disegno con l’atteggiamento giusto è la maniera appropriata per ottenere risultati soddisfacenti.

La prima cosa da fare per imparare a disegnare passo dopo passo è quella di dotarsi di tutti gli strumenti necessari: fogli bianchi, matite di spessori diversi, colori (se desideriamo avvicinarci al disegno a colori).

All’inizio ci sarà l’imbarazzo della scelta, perché ci sono tanti tipi di carta: liscia, ruvida, in blocchi, di grammatura leggera o più pesante. Non esiste il foglio di carta ideale per imparare a disegnare, tutto dipende da qual è la tecnica che si vuole apprendere e dai risultati che si vogliono ottenere.

Con il tempo, si arriva ad avere maggiore padronanza delle tecniche di disegno e si riesce a ottenere il proprio stile personale. Il resto è tutta esperienza, fantasia e creatività.

Potrebbero interessarti anche