Come giocare a bowling? Regole e consigli

Organizzare una partita a bowling consente a persone di tutte le età di passare una serata divertente in compagnia. Vediamo le regole fondamentali e alcuni semplici consigli per giocare a bowling (quasi) come un professionista
Le regole del gioco del bowling sono molto semplici: i giocatori devono colpire il maggior numero di birilli, su un totale di 10, lanciando lungo la pista una palla dalla forma e dal peso precisamente determinato.
Una partita tra amici si può giocare con un numero libero e variabile di giocatori, mentre nelle competizioni agonistiche riservate ai professionisti, i giocatori si affrontano uno contro l’altro, oppure divisi in squadre.
In una serie di dieci turni, i giocatori devono totalizzare il maggior punteggio possibile per vincere.
Ad ogni turno, ogni giocatore ha a disposizione due tiri per abbattere tutti e dieci i birilli. Se ce la fa al primo lancio, realizza un cosiddetto strike, se invece abbatte tutti i birilli al secondo tentativo, realizza quello che si chiama uno spare.
Eseguiti i due lanci, il turno termina e si passa al giocatore successivo, siano stati abbattuti o meno tutti i birilli, così fino al termine dei dieci turni previsti.
Se al decimo turno il giocatore realizza uno strike, ottiene due tiri supplementari per aumentare ulteriormente il proprio punteggio.
Nel caso in cui al decimo turno il giocatore faccia invece spare, il tiro aggiuntivo sarà soltanto uno.
Punteggio
Come abbiamo detto, una partita di bowling è composta da 10 turni, o meglio da 10 frame (frazioni), nel corso dei quali ogni giocatore ha due tiri a disposizione per abbattere il maggior numero di birilli possibile.
Si possono di conseguenza incontrare tre situazioni di gioco:
- qualora il giocatore non abbatta tutti i birilli nei due tiri a disposizione, si segna il numero di birilli caduti nei due tiri del frame e si procede con il giocatore successivo;
- qualora il giocatore faccia spare, il punteggio totalizzato in questo caso è 10, ma a questa cifra si dovrà sommare il punteggio ottenuto nel tiro successivo, cioè il primo tiro del frame seguente, con un punteggio massimo di 20. Un esempio: nel primo frame il giocatore fa spare; nel primo tiro del frame successivo cadono 4 birilli. Il punteggio del primo frame sarà allora 14 (10+4).
- qualora il giocatore faccia strike, al punteggio di 10 così ottenuto si sommano i birilli abbattuti nei due tiri seguenti del giocatore, per un massimo totalizzabile di 30, nel caso in cui il giocatore ottenga tre strike nei 3 tiri a sua disposizione, realizzando così un turkey.
Il punteggio massimo raggiungibile nel corso di una partita è quindi 300, che si ottiene facendo sempre, cioè 12 volte, strike.
Ora che abbiamo imparato le regole fondamentali di questo gioco, vediamo alcuni semplici consigli per giocare al meglio una partita di bowling, divertendosi.
Come scegliere la palla da bowling perfetta
Il primo consiglio è scegliere la palla da bowling migliore in base al peso, tra quelle messe a disposizione dalla sala da bowling.
Prima regola: una palla da bowling dovrebbe pesare all’incirca il 10% del peso corporeo del giocatore, in modo da “sentire” la palla rimanendo a proprio agio durante il lancio.
Il passo successivo è assicurarsi che i fori dove vanno inserite le dita si adattino perfettamente alla mano, non devono essere né troppo piccoli né troppo grandi.
Infine, una volta afferrata la palla, tra questa e la mano dovrebbe esserci spazio sufficiente per infilarci al massimo una matita, in modo da non allungare la mano o afferrare la palla troppo forte.
Nel momento in cui si dovesse decidere di voler far diventare il bowling qualcosa di un più di una semplice alternativa alla classica serata tra amici, è consigliabile acquistare una propria palla da bowling, tenendo a mente questi semplici suggerimenti:
-
le palle da bowling con rivestimento in plastica sono perfette per i principianti, per chi lancia principalmente con traiettoria dritta e per i budget limitati, dato che il loro costo medio è inferiore ai 100 euro;
-
le palle da bowling con rivestimento in uretano sono perfette per i tiri ad effetto. Non assorbono l’olio sulla corsia e sono più soggette all’attrito di una sfera di plastica, per cui garantiscono un effetto maggiore;
-
le palle da bowling con un rivestimento in resina reattiva devono essere considerate un investimento. Sono costose, ma perfette anche per lanciare un colpo con poco effetto, perché la resina scava nell’olio sulla corsia, fornendo una maggiore opportunità di colpire i birilli.
Le dieci cose da controllare a ogni lancio
Per eseguire ogni volta un lancio perfetto e fare bella figura, è necessario non tralasciare nessun dettaglio, per cui occorre tenere sempre a mente queste dieci nozioni di base.
-
Equipaggiamento: ricordatevi sempre di scegliere una palla da bowling del giusto peso e con cui vi sentite a vostro agio, oltre a scarpe da bowling comode.
-
Punto di partenza: assicuratevi di lanciare la prima palla di ogni frame dalla stessa posizione di partenza. La coerenza aiuta ad aumentare le possibilità di fare strike.
-
Tempismo: ogni passo dovrebbe corrispondere ad un movimento specifico del braccio durante le fasi di oscillazione e rilascio.
-
Posizione della mano e del polso: mantenere ben fermi la mano e il polso durante l’intero tiro. Se si lancia ad effetto, occorre girare la mano ed il polso durante l’oscillazione, rilasciando la palla quando si arriva nella posizione della stretta di mano. Se si lancia una palla dritta, assicurarsi di tenere la mano e il polso ben dritti in fase di rilascio.
-
Approccio: tutti gli elementi – tempismo, posizionamento mano-e-polso, passi, velocità e potenza – devono essere coordinati per avere Un approccio pulito.
-
Completare il lancio: concludete il tiro lanciando la palla lungo la corsia quando supera le caviglie. Quindi portate il braccio almeno all’altezza delle spalle, tenendo la mano nella posizione di stretta di mano o con il palmo rivolto verso l’alto, a seconda di come avete lanciato la palla.
-
Velocità della palla: la velocità ideale di lancio è di circa 25 km/h, ma la velocità giusta per ogni giocatore è quella che gli consente di abbattere tutti i birilli.
-
Concentrarsi sulla corsia: tenete gli occhi sul bersaglio in questo caso. I segni sulla corsia servono per aiutarvi ad indirizzare correttamente la palla verso i birilli, quindi usateli per mirare meglio.
-
Punto di curva: se il tiro ad effetto non “gira” al momento giusto per colpire perfettamente i birilli, sarà impossibile fare strike.
-
Effetto domino: il bowling è tutta questione di angoli, forza e velocità. Trovate la giusta combinazione dei tre elementi, e otterrete un effetto domino tra i birilli e, quindi, lo strike.