Come fare l'albero di Pasqua: idee e consigli

L’albero di Pasqua è una tradizione nordica che sta prendendo piede anche in Italia: alcune idee e consigli per realizzarlo in maniera creativa e divertente
L’albero di Natale è diffuso in tutto il mondo, ma sono sempre di più le famiglie, anche in Italia, che decidono di abbellire la casa con un albero di Pasqua durante le festività pasquali. È un modo per celebrare questo importante evento decorando la propria abitazione a tema, facendo felici i bambini, che si divertono a costruirlo con creatività e opere fai da te.
Quella dell’albero di Pasqua è un’usanza di origine tedesca o, più in generale, nordica, che ritrova le sue radici nel Medioevo. Consiste nell’abbellire qualche ramo con decorazioni che ricordano la primavera e con i simboli tipici della festività a cui è dedicato. Prepararlo non richiede grandi abilità, ma tanta fantasia.
Albero di Pasqua: che cos’è e quando farlo

Shutterstock
Se l’albero di Natale è generalmente un abete, finto o reale, che viene decorato con palline colorate, luci e fili, l’albero di Pasqua è completamente diverso. Per fare quest’ultimo non è necessario utilizzare un vero e proprio albero, ma è sufficiente avere dei rami da inserire in un vaso e a cui applicare tutto ciò che si desidera.
Chi possiede un giardino, può decorare alberi o cespugli. Possono essere utilizzate le piante d’appartamento, bonsai e tanto altro ancora. Se si vuole rispettare la tradizione, i rami più adatti da utilizzare sarebbero quelli del melo.
L’albero di Pasqua in chiave moderna, così come è conosciuto oggi, è stato realizzato per la priva volta da Volker Kraft, che decorò un albero di mele con delle uova di plastica realizzate dai suoi figli, che aumentano con il trascorrere del tempo. Non è mai stato smontato e oggi vi si possono trovare più di 10 mila uova decorate. Nel periodo pasquale, viene visitato da tantissimi turisti e curiosi.
Nella maggior parte dei casi, ai rami dell’albero di Pasqua o alle piante vengono applicate delle uova colorate e dei fiori, che sono simbolo della primavera e, dal punto di vista religioso, della resurrezione di Gesù. Per questo motivo viene spesso chiamato anche Albero della Vita.
L’albero di Pasqua viene generalmente preparato durante la Quaresima, nei quaranta giorni che precedono la festività, o al suo inizio. Ogni giorno, fino alla Pasqua, viene aggiunto un addobbo.
Albero di Pasqua, come realizzarlo
Se non si possiede un vero e proprio albero o non si vogliono utilizzare bonsai e piante di appartamento, l’albero di Pasqua si può realizzare usando dei semplici rami e inserendoli in un vaso dai bordi sufficientemente alti di ceramica, di vetro o di terracotta. Quelli di plastica sono meno stabili ed esteticamente poco piacevoli, ma possono essere avvolti nel tessuto.
È consigliabile scegliere dei rami secchi, alti e resistenti. Quelli di melo, ciliegio, albicocco, nocciolo, betulla o pesco sono più semplici da decorare. In alternativa, si possono utilizzare quelli finti, che si trovano facilmente in commercio e che sono appositamente realizzati per accogliere le decorazioni e che possono presentare già delle gemme luminose o altre applicazioni.
Servono circa 7 rami per poter ottenere un albero di Pasqua ricco e colorato. All’interno del vaso deve essere inserito del materiale per fissare i rami, come sabbia, terriccio o delle spugne imbevute d’acqua.
Tradizione vuole che, nel giorno della Domenica delle Palme, vi si aggiunga un rametto di ulivo benedetto.
Albero di Pasqua: idee per decorarlo

Shutterstock
Decorare l’albero di Pasqua è estremamente divertente, soprattutto per i bambini, che possono realizzarlo come desiderano, in maniera colorata e creativa. Ci si può servire di alcuni oggetti acquistabili nelle cartolerie, nei negozi che hanno prodotti per la casa e di bricolage e nei negozi di fiori. Per simboleggiare la primavera vanno applicate dei fiori, uccellini, farfalle, coccinelle, pulcini, colombelle, coniglietti e piccole api.
Per aggiungere tocchi di colore possono essere usati fiocchi e coccarde. Altre decorazioni possono essere realizzate a mano con la pasta di sale, l’importante è fare attenzione al loro peso, che non deve essere eccessivo per non spezzare i rami.
Protagoniste dell’albero di Pasqua sono, senza ombra di dubbio, le uova colorate, che vengono generalmente realizzate a mano dai più piccini con il supporto degli adulti.
Creare le uova da appendere all’albero è molto semplice. Si può utilizzare dei semplici fogli bianchi, disegnarle, colorarle, ritagliarle e applicare un filo o un nastrino per legarle ai rami. Esistono delle uova di polistirolo che si possono pitturare con acquerelli e colori a tempera. In alternativa, è possibile utilizzare gli ovetti di cioccolato, che possono essere mangiati il giorno di Pasqua da tutti gli ospiti.
L’albero di Pasqua, analogamente a quello di Natale, può essere illuminato. Per realizzarlo basta utilizzare le lucette, che possono essere colorate, bianche calde o bianche fredde. Si possono utilizzare quelle a led, con fili trasparenti, che si notano poco sui rami.
Un’idea che potrebbe rendere felice tutta la famiglia e gli amici e i parenti che trascorrono insieme il giorno di Pasqua è quella di applicare sull’albero dei bigliettini con frasi d’affetto e motivazionali. Ogni ospite può prenderne uno, prima o dopo pranzo, e leggerlo ad alta voce.
Tutto i materiali necessari per realizzare delle decorazioni originali per l’albero di Pasqua si possono trovare nei negozi di bricolage. Su PagineGialle è possibile individuare quello più rifornito e vicino a te.