Come fare il Decoupage su legno?

Siete appassionati di decoupage su legno e vorreste cimentarvi in questa arte? In questo articolo troverete una mini guida e qualche consiglio da...

Bricolage e fai da te

Che cos’è il decoupage su legno? Tra le tecniche decorative più antiche e suggestive, riproducibili con pochi strumenti e semplici materiali, c’è sicuramente il decoupage, tradizionalmente realizzato su legno.

Si tratta di una vera e propria arte dalle antiche origini, che pare risalgano addirittura al Medioevo. Infatti numerosi manoscritti dell’epoca sono decorati in questo modo, e venivano arricchiti dai monaci amanuensi al termine delle trascrizioni.

Tramandatosi nei secoli, questa tecnica si è poi evoluta in periodo rinascimentale e poi barocco in una forma più simile a quella praticata oggi, influenzata dai contatti con la Cina, presso cui veniva praticata un’arte decorativa molto simile, volta soprattutto all’epoca ad impreziosire le lanterne.

Decoupage su legno: che cos’è?

Il termine decoupage deriva dal francese e si riferisce alla tecnica di ritaglio, in particolare della carta, supporto preferito da cui ricavare le componenti decorative. Sebbene i materiali possano essere i più disparati, la carta rimane l’ideale in termini di resa estetica, oltre che di versatilità e praticità di applicazione, e non da ultimo perché economico e facilmente reperibile in varie fogge e tipologie.
Anche gli oggetti a cui applicare il decoupage possono essere i più disparati, ma senza dubbio la forma più praticata è il decoupage su legno.

A cosa serve il decoupage su legno?

Innanzitutto è una forma d’arte, una forma di rilassamento e di esercitare la propria manualità. Lo scopo primario è soprattutto per decorare e abbellire oggetti d’arredamento e mobili, siano essi antichi a cui dare una seconda vita, oppure moderni ma inutilizzati, a cui trovare una nuova collocazione rinnovandoli e personalizzandoli, rendendoli a tutti gli effetti dei pezzi unici.
Inoltre il decoupage rappresenta un’occasione di  riciclo creativo, in cui sia un vecchio pezzo di mobilio, sia vecchi giornali, carte e ritagli possono essere recuperati e riutilizzati per creare qualcosa di bello .

Decoupage su legno: cosa occorre per cominciare?

Per iniziare subito a praticare il decoupage ti serviranno pochi semplici strumenti, ma soprattutto occorrerà individuare l’oggetto da decorare.
Sia esso su legno grezzo oppure laccato, il decoupage prevederà una serie di tecniche e qualche strumento specifico sopratutto per la fase della rifinitura.
In generale, poi, potrai munirti di forbici e taglierino, fogli di carta da decoupage (in carta normale oppure di riso, cartapesta), tempere o vernici acriliche, pennelli e spugne per l’applicazione, colla vinilica, vernice vetrificante per la finitura.

Il decoupage su legno grezzo è il modo migliore per approcciarvi a questa tecnica. Un oggetto neutro e non trattato vi permetterà di comporre il vostro progetto da zero. Scegliere i soggetti e ritagliateli, componete la decorazione e incollatela con colla vinilica. Una volta terminata la composizione, potete passare una mano di colla vinilica per fissare tutti i ritagli in modo uniforme e dar modo alla colla di penetrare ulteriormente nel legno.

Oltre a questo, questo strato di colla ha la funzione di isolare la carta dalla vernice, sia ad acqua o a olio, che sarà applicata successivamente e che potrebbe rovinarla. Da ultimo, una volta asciugato lo strato di colla, sarà il momento di passare alla rifinitura in tutta tranquillità.
Il decoupage su legno laccato, invece, procede in modo analogo ma, prima di fissare la composizione sul mobile sarà necessario rimuovere la laccatura.

Questo passaggio serve a garantire una buona tenuta della colla e si può svolgere con un detergente leggero, dell’alcol, oppure ancora con l’applicazione della cementite, a cui far seguire un passaggio di carta vetrata, per rimuovere ogni residuo di laccatura precedente. Una volta riportato il mobile allo stato grezzo, sarà possibile procedere con i passaggi di cui sopra per applicare le decorazioni, fissarle e rifinire, fino ad attendere la completa asciugatura del nostro mobile prima di esporlo, pronto per essere ammirato.