1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Dove allenarsi

Come essere costanti nell'allenamento

Se ti stai chiedendo come è possibile riuscire ad allenarsi con costanza, sei nel posto giusto: qui trovi consigli e trucchi per raggiungere il tuo obiettivo

31-10-2023

Dove allenarsi

Stai pensando di iscriverti in palestra ma hai paura di non riuscire ad andarci regolarmente? O magari hai già un abbonamento ma ti accorgi che fatichi a tenere fede all’impegno? È una situazione molto comune, ma ci sono ottimi motivi per non arrendersi. Di certo riprendere ad allenarsi dopo una lunga pausa non è facile, così come non lo è riuscire a rimanere costanti nell’allenamento. Per fortuna ci sono alcuni trucchi e consigli che possono rendere il raggiungimento di questo obiettivo molto più semplice.

Come avere costanza nell’allenamento: i consigli utili

Shutterstock

Fare un’attività fisicache ci piace è il primo consiglio utile per rimanere costanti nell’allenamento. Se ci impuntiamo a frequentare la sala pesi, ma non ci ricaviamo quasi per nulla piacere, è normale che con il tempo troveremo sempre più di frequente scuse reali o inventate per saltare l’appuntamento con panca e manubri. Per fortuna però nelle palestre ci sono ormai moltissime opzioni alternative al sollevamento pesi. Dai corsi di fit boxe al fitness con l’hula-hoop, dall’hydrobike all’acquagym, c’è sicuramente almeno un corso in palestra che incontra i nostri gusti o solletica la nostra curiosità. Ecco, se scegliamo un corso o uno sport che ci piace davvero raggiungiamo un doppio obiettivo: facciamo del bene al nostro corpo e alla nostra mente (perché andare in palestra ha benefici anche psicologici!) e soprattutto ci divertiamo. Il risultato? Allenarsi non sarà più visto come un sacrificio ed essere costanti diventerà decisamente più semplice.

Un secondo consiglio per rimanere costanti nell’allenamento è inserire quest’ultimo nella propria routine quotidiana e settimanale in un modo che sia il più possibile congeniale, sensato e comodo. Alcune persone sono molto mattiniere e potrebbero quindi trarre grandi benefici da un allenamento mattutino. Al contrario, chi fatica ad alzarsi dal letto o ha già una routine mattutina particolarmente frenetica, è inutile che si impunti ad anticipare la sveglia di un’ora per fare un salto in palestra prima di entrare in ufficio. Anche in questo caso, con il tempo sarà ovviamente sempre più difficile tenere fede a un impegno che già in partenza richiede così tanta fatica.

Un terzo consiglio è, se possibile, condividere l’allenamento con qualcuno. Allenarsi in coppia o con gli amici e anche creare un nuovo giro di conoscenze all’interno della palestra è di enorme aiuto per mantenere sempre alta la motivazione. E se capita il giorno no in cui la voglia di allenarsi scarseggia, ci si può sempre incoraggiare e spalleggiare a vicenda.

Altrettanto vantaggioso può essere chiedere l’aiuto di un personal trainer per mettere a punto un piano di allenamento in linea con i propri obiettivi, che possono essere il dimagrimento, il rafforzamento muscolare, l’incremento della resistenza o altro ancora. Per molti la possibilità di seguire un programma definito da un professionista rende molto più semplice essere costanti nell’allenamento; inoltre, dà la possibilità di vedere davvero i progressi del training su se stessi, un fattore che contribuisce a mantenere la motivazione e la soddisfazione alle stelle. Quando gli esercizi vengono improvvisati, invece, può darsi che i risultati tardino a manifestarsi: in questo caso l’effetto che si ottiene è di scoraggiamento, l’ultima cosa che ci serve se miriamo alla costanza nell’allenamento. È importante comunque ricordare che bisogna sempre avere pazienza: l’allenamento costante produce dei cambiamenti, ma occorre tempo per vederli.

I segreti di un allenamento costante

Shutterstock

Non tutti ci pensano, ma in realtà è più facile avere costanza nell’allenamento se tutto il nostro stile di vita è votato al benessere psicofisico. Ma cosa significa, in pratica? Si può iniziare ad esempio combattendo la sedentarietà anche nelle piccole scelte quotidiane: meglio fare le scale invece di prendere l’ascensore oppure lasciare la macchina in garage per i brevi spostamenti. Trascorrere 8-10 ore seduti ogni giorno può farci sentire assurdamente stanchi ed è incredibile come, invece, rendere lo stile di vita più attivo contribuisca a farci sentire più energici, con il risultato che abbiamo più voglia anche di andare in palestra.

È importante anche avere una certa regolarità nelle proprie abitudini alimentari, che dovrebbero il più possibile rispecchiare i dettami di una dieta sana. La dieta mediterranea è un buon esempio da seguire per chi non ha esigenze alimentari particolari. Mangiare in modo sano ed equilibrato contribuisce a migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico percepito. Inoltre, è importante farlo anche per dare al corpo tutta l’energia di cui ha bisogno prima e dopo gli allenamenti.

Ultimo ma non meno importante, per migliorare lo stile di vita bisogna eliminare i fattori di stress. A volte sono proprio queste tensioni psicofisiche a generare indolenzimenti muscolari e rigidità che poi rendono molto difficile allenarsi e, anzi, ci fanno desistere dall’andare in palestra. A “stressare” la muscolatura della schiena e del collo possono essere talvolta alcune posture scorrette che assumiamo quando stiamo seduti per molte ore oppure quando usiamo lo smartphone.

Sicuramente gioca a vantaggio della costanza nell’allenamento anche il fatto che la palestra sia ben attrezzata per le proprie esigenze e soprattutto facilmente raggiungibile, magari perché si trova nei pressi di casa o dell’ufficio oppure perché è in una zona ben servita dai mezzi pubblici. Cerca su PagineGialle le palestre della tua zona e inizia subito a gettare le basi per un allenamento costante!

Potrebbero interessarti anche