Come costruire una libreria in legno fai da te?
Costruire una libreria fai da te, magari in legno, non è così difficile come sembra: ecco come fare, passo dopo passo.
Quando si hanno tanti libri, riviste e cd in casa e una passione per il fai da te, è bello cimentarsi nella realizzazione di una libreria fatta con le proprie mani. In commercio se ne possono trovare tante, anche a basso costo, ma crearne una autonomamente dalla A alla Z è una vera e grande soddisfazione. Inoltre, costruendo la libreria fai da te, è possibile adattarla al meglio per gli spazi in cui andrà inserita, visto che nei negozi si trovano ovviamente delle misure standard.
Libreria in legno: cosa mi serve?
Per prima cosa, è bene procurarsi il materiale necessario alla realizzazione, tutto reperibile negli esercizi commerciali che forniscono degli utensili e delle materie adatte al fai date o nelle ferramenta. Per creare questa tipologia di libreria ti servono:
- una sega circolare o troncatrice,
- carta vetrata,
- levigatrice,
- un trapano con punte da legno e Dremel,
- viti da legno e colla forte per legno,
- stucco e vernice impregnante per legno
Libreria in legno: procedimento
Ora vediamo i passaggi necessari per costruire la libreria in legno. La prima cosa da fare è misurare le tavole e tagliarle, aiutandosi con una di queste o una riga e dei morsetti per tracciare il taglio dritto. Per tagliare è bene utilizzare la sega circolare se la tavola è molto larga oppure la troncatrice o, ancora meglio, un comodo banco sega, se lo si ha disponibile. Una volta tagliate tutte le tavole, si possono togliere le schegge e i residui passando la carta vetrata. È necessario quindi prendere le misure sui lati interessati e forare per inserire le viti. Una volta fatti i fori, vanno smussati per evitare che la testa della vite crei un affossamento nel legno. Si può quindi iniziare ad assemblare le tavole, utilizzando la colla a presa rapida da edilizia e le viti. Prima va applicata la colla sulle superfici di giunzione e quindi le viti per unire in maniera definitiva.
È utile, durante il lavoro, tenere sempre a portata di mano un disegno del progetto della libreria fai da te in legno, per non sbagliare. Procedere assemblando piccoli pezzi per volta, assicurandosi che siano sempre in squadra. I vari moduli della libreria in legno cominciano pian piano a prendere forma e si può passare a perfezionare il progetto. È possibile stuccare ogni fessura per fare in modo che non si vedano le giunzioni tra le tavole. Finita la stuccatura, si possono levigare lo stucco asciutto e gli angoli del mobile, per ottenere una superficie perfettamente liscia e pulita, pronta per ricevere la verniciatura.
Si può scegliere qualsiasi colore in commercio, decidendo tra i tradizionali impregnanti color legno o gli smalti coprenti, brillanti o opachi, o tinte più leggere, che lascino trasparire le venature del legno. Il numero di passate dipende ovviamente dall’effetto che vi vuole dare alla libreria, si consigliano comunque almeno due mani. Nel caso in cui si voglia dare alla propria libreria un tocco di originalità in più, si può optare per colori più vivaci o tecniche decorative, come ad esempio il decoupage.
Il lavoro di creazione della libreria è terminato, si può decidere di personalizzarla ulteriormente aggiungendo, per esempio delle antine in legno o in vetro, e degli elementi decorativi. Fatto ciò, la libreria fai da te è pronta per accogliere libri, riviste, cd e quant’altro.