Come costruire una cuccia fai da te per cani?
Costruire una cuccia robusta e sicura per un cane che trascorre il proprio tempo in giardino, è il modo migliore per farlo sentire amato e protetto
Costruire una cuccia per cani fai da te è semplice ed economico, servirà solo avere il materiale adatto e un po’ di manualità. Quando si decide di costruire una cuccia per il proprio cane, bisogna ricordarsi che oltre ad offrirgli un riparo dalla pioggia, servirà anche a proteggerlo dal caldo torrido in estate e dal freddo in inverno, evitandogli fastidiose artrosi.
Una cuccia per cani coibentata è quindi l’ideale per garantire un ambiente confortevole al vostro cane durante tutto l’anno. Per chi vuole costruire una cuccia fai da te, ma non vuole prendere singolarmente ogni pezzo, in commercio sono reperibili kit contenenti tutto il necessario per realizzare una cuccia fai da te assemblando elementi modulari già pronti.
Scegliendo il kit fai da te per costruire la cuccia, in pochi passaggi sarà possibile avere una cuccia comoda e spaziosa per il vostro amico a quattro zampe, fondamentale soprattutto in un eventuale periodo di gravidanza del cane. Nella confezione del kit fai da te sono inclusi i pannelli per il tetto, la struttura portante, il pavimento e le viti e le cerniere per il montaggio, oltre ad un utilissimo manuale di istruzioni. Per chi invece si vuole cimentare nella costruzione della cuccia partendo da zero, questa guida offrirà un valido supporto.
Come costruire una cuccia per cani
Prima di costruire la cuccia per il proprio cane, è importante individuare la zona del giardino in cui posizionarla, che dovrà rispettare dei parametri ben precisi, cioè dovrà essere una zona ombreggiata, non eccessivamente lontana dalla casa, per non far sentire il cane abbandonato e non eccessivamente vicina alla strada per evitare che il cane venga disturbato dai rumori esterni. Una volta individuata la zona ideale in cui posizionare la cuccia, si può procedere alla sua costruzione.
Materiale necessario per costruire una cuccia per cani:
- Cemento a presa rapida
- 5 pannelli di compensato marino, mengris o abete dello spessore di almeno 20 millimetri l’uno, uno dei pannelli deve essere almeno 20 cm più corto degli altri e uno, quello che fungerà da tetto, dovrà essere almeno 30 cm più largo. Su uno dei pannelli praticare un taglio a forma di porta
- Chiodi o sparachiodi
- Cerniere a compasso per legno e supporti angolari
- Trapano
- Cacciavite.La scelta del legno è fondamentale per garantire la durata della cuccia, le migliori tipologie sono:
- Compensato marino: legno resistente all’acqua e all’umidità;
- Mengris: legno di origine esotica che resiste persino alle temperature tropicali;
- Abete massello: legno molto usato nelle costruzioni, noto per la sua ottima qualità.
Come scegliere le dimensioni per la cuccia del cane
Per stabilire le dimensioni della cuccia del cane, bisogna tenere presente che il cane deve poter stare comodamente in piedi al suo interno e avere lo spazio per girarsi. Mediamente, per costruire una cuccia per un cane di taglia media o grande, le misure sono 100 cm per lato, 130 cm di profondità e 110 cm di altezza. Nel progetto per costruire una cuccia per cani, si consiglia di prevedere anche un tetto ribaltabile in modo da poterla periodicamente ispezionare e pulire. Per riparare ulteriormente la cuccia del cane dalla pioggia, è opportuno realizzare il tetto più sporgente rispetto alla struttura.
Procedimento per costruire una cuccia per cani
- Con il cemento realizzare un massetto alto almeno 20 cm e che sia almeno 50 centimetri più lungo rispetto al perimetro della cuccia per offrire al cane una zona in cui accomodarsi quando non vuole stare all’interno della cuccia;
- Posizionare il pannello che fungerà da pavimento
- Poggiare al lato del pavimento della cuccia la parete posteriore e fissarla con 3 viti (due laterali e una centrale)
- Procedere allo stesso modo fissando anche le due pareti laterali, utilizzando il pannello lungo e quello corto
- Utilizzando i supporti angolari, ancorare le pareti al pavimento
- Assicurarsi che la struttura sia solida
- Prendere il pannello che fungerà da tetto e fissarlo alla parete più alta con due cerniere a compasso
- Rifinire i dettagli applicando delle tegole sul tetto.Per offrire maggiore protezione e confort al proprio cane, è consigliabile costruire una cuccia coibentata. La cuccia coibentata è ideale per proteggere il cane dalla calura estiva e dalle rigide temperature invernali, per realizzarla è necessario inserire un pannello di polistirolo tra due pannelli di legno.Una volta costruita la cuccia per il cane, non dimenticare di posizionare sempre nei pressi una ciotola di acqua fresca e una di cibo, mentre in inverno, dotarla di coperte.