1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Bricolage e fai da te

Come costruire un'altalena da giardino per bambini

Vuoi costruire un'altalena nel giardino di casa in cui far divertire i tuoi figli? Ecco come fare, passo dopo passo, e quali materiali utilizzare. Scopri di più

30-06-2019 (Ultimo aggiornamento 01-07-2019)

Bricolage e fai da te

È difficile intrattenere i bambini piccoli se si è in casa, soprattutto se fuori splende il sole e loro manifestano la voglia di uscire a giocare. Se sei fortunato e disponi di uno spazio esterno o un piccolo giardino, potresti prendere seriamente in considerazione l’idea di costruire un’altalena da giardino per bambini! I tuoi figli ti ringrazieranno e tu potrai cimentarti con un piccolo lavoro fai-da-te affatto difficile. Segui passo passo la nostra guida per sapere come costruzione un’altalena da giardino, i materiali da utilizzare, gli strumenti da tenere sotto mano e le giuste dimensioni. Fai un regalo diverso e originale ai tuoi figli con l’altalena da giardino in legno. Vediamo come fare!

Altalena fai da te: i materiali 

L’altalena fai da te in legno necessita dei seguenti materiali: assi di legno, corda, dadi, ganci a moschettone, bulloni a occhiello e rondelle. I dadi devono avere una misura di circa 12mm, e le travi di legno dovrebbero essere così suddivise:

  • montanti 70 x 70
  • barra superiore 140 x 70
  • pezzi trasversali 150 x 22 
  • seggiolino 250 x 250 x 22

In questo modo ricaverai una struttura solida, un’altalena da giardino per bambini sicura e affidabile. 

Gli utensili 

Per cominciare a costruire la tua nuova altalena in legno per bambini, devi avere a portata di mano un avvitatore, la sega circolare, un trapano elettrico, una matita, una chiave regolabile, un metro, la carta vetrata, una lima per legno e un coltellino da modellismo. Ti spiegheremo come procedere seguendo un piccolo tutorial, che ti permetterà di avere un’altalena alta circa 2 metri e 30.

Procedimento 

Dovrai posizionare i montani dell’altalena, assemblarli fra loro, montare un pezzo trasversale inferiore per evitare che l’altalena si pieghi e, successivamente, assemblare anche il montante destro. Passa quindi al montaggio della barra superiore e al montaggio del supporto diagonale, per poi procedere con il montaggio delle assi stabilizzanti e con l’interraggio dei montanti nel terreno. Rinforza tutta la struttura con dei bulloni di supporto e, a questo punto, fissa il seggiolino in legno dell’altalena all’asse superiore. Solitamente questa tipologia di altalene è adatta a bambini piccoli e leggeri, mentre per i più piccoli si consiglia di optare per un seggiolino con apposita sicurezza (si trovano anche online, nella sezione del fai da te).

Una sabbiera vicino l’altalena

Se temi che il tuo piccolo possa “lanciarsi” dall’altalena o che possa ruzzolare a terra, puoi pensare di creare una sorta di sabbiera proprio ai piedi dell’altalena. In questo modo, oltre a creare un altro spazio di gioco quasi a costo zero, le eventuali cadute del piccolo verranno attutite con il contatto della sabbia morbida. Se l’idea della sabbiera non vi aggrada, potete pensare a inserire dei pannelli di plastica morbida imbottita, come quelli che si trovano ormai ovunque nei parchi gioco per bambini. Puoi impreziosire l’altalena anche con incisioni e vernici colorate.

Potrebbero interessarti anche