Come conseguire il Diploma di Maturità con la scuola serale?

Prova di Maturità: come prepararsi con i corsi della scuola serale? Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'organizzazione delle lezioni e il conseguimento del diploma
Con la crisi economica e i numerosi cambiamenti nel mondo del lavoro avere un Diploma diventa sempre più importante. La scuola serale è adatta per coloro che, per un motivo o per un altro, non sono riusciti a conseguire il Diploma di Maturità e vogliono recuperare gli anni scolastici. Le scuole serali per adulti sono un vero e proprio servizio pubblico volto a garantire a tutti pari opportunità.
Cosa sono le scuole serali?
Negli ultimi anni, è cresciuto sempre più il numero delle iscrizioni alle CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti): si tratta di istituzioni scolastiche autonome che mettono a disposizione un’offerta formativa strutturata. Le lezioni di italiano per stranieri oppure le lezioni per conseguire la licenza media si svolgono direttamente in questi centri, mentre per chi vuole ottenere il diploma di un istituto tecnico, professionale o liceale esiste la scuola serale.
Le lezioni serali si tengono nelle scuole statali convenzionate con le CPIA nella fascia oraria che parte dalle cinque del pomeriggio e finisce alle undici di sera. Questo tipo di corsi ha come vantaggio quello di offrire un’alta possibilità di personalizzazione ai suoi studenti: ad ogni iscritto viene richiesta una sorta di bilancio delle competenze che aiuterà a stabilire l’iter di istruzione adatto allo studente e, di conseguenza, inserirlo in un gruppo del suo stesso livello.
I corsi serali per conseguire la maturità sono aperti a tutti quelli che intendono iscriversi, a patto di essere residenti in Italia e possedere la licenza di terza media. Sono pensati per chi, per motivi di età, lavoro o famiglia, non può seguire i corsi diurni, ma vuole terminare il percorso di studi e ottenere il diploma. Una particolarità della scuola serale è il fatto di mettere a disposizione un programma “concentrato” grazie al quale è possibile condensare più anni in uno e diplomarsi in tempi brevi.
Quanto durano i corsi?
La durata dei corsi dipende generalmente dal bagaglio culturale di ogni iscritto, ma la struttura si divide generalmente in tre periodi didattici:
- Primo biennio, che corrisponde alle attuali classi 1 e 2;
- Secondo biennio, in cui si svolge il programma del terzo e quarto anno;
- Terzo periodo, corrispondente al quinto anno di scuola superiore.
Nel primo periodo delle lezioni, i docenti provvederanno ad organizzare un colloquio volto a valutare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente sia nel percorso scolastico sia nel mondo del lavoro. Questo tipo di colloquio è necessario per stabilire il “Patto formativo individuale”, cioè un programma di studio che stabilisce il periodo didattico da cui cominciare e le materie da frequentare.
Una volta terminato il corso di scuola serale, si potrà sostenere l’esame di maturità da privatista, come accade per quello della patente, presso un istituto statale. Prima dell’esame, sarà necessario superare una prova preliminare per stabilire se sono state raggiunte le conoscenze necessarie per poter accedere alle prove di maturità.