Che cos'è la trail bike e quando acquistarla

Le Trail Bike sono Moutain Bike leggere e resistenti, ma quali sono le differenze nel dettaglio? Scopri qui i modelli, quando sceglierle, i pro e i contro
Pur non essendo ancora troppo conosciuta in Italia, la trail bike è una tipologia di mountain bike che si adatta perfettamente alle esigenze dei bikers principianti, e talvolta anche dei più esperti. Il trail biking, infatti, è una via di mezzo tra l’enduro e l’universo marathon. E sebbene il confine a volte non sia del tutto delineato, la trail bike si distingue da tutte le altre discipline per via delle sue geometrie, assai più simili a quelle di una bici da enduro, con un angolo di terzo aperto e una distanza sella manubrio che ti permette di guidare con la schiena molto dritta.
I percorsi trail veri e propri, ovvero quei sentieri nati per il trail biking, sono dei trail da non confondere con il singletrack, percorsi studiati appositamente per fare mountain bike, e nemmeno con quelli da downhill. Il trail ha delle specifiche precise che si adattano a più percorsi, anche ad anello, con pendenze moderate e lunghezze importanti che vanno in salita o in discesa. Piccoli salti, di modesta entità, e in generale percorsi con sponde accompagnate. I trail sono principalmente sviluppati fuori dalle aree boscose, e si fa trail biking in pianura, nei prati, e all’aperto, dove la pista è più larga e permette velocità elevate o moderate.
Caratteristiche di una buona trail bike
Le trail bike sono biciclette ideali per essere sfruttate in una grande quantità di percorsi, ecco perché sono perfette sia per gli esperti che per i principianti. Una buona trail bike consente di fare buone salite, di quelle tipiche dei percorsi marathon, pur mantenendo un peso leggermente superiore rispetto alle biciclette specifiche. La differenza vera sta in discesa, dove il controllo della trail bike è davvero superiore. Ecco perché la trail può essere utilizzata anche su molti tracciati di enduro. Non tutti, però, attenzione: da evitare i più strutturati.
Che differenza c’è tra enduro e trail bike? La trail bike ha un’escursione fra i 120 e i 150 mm e, in generale, è assai più leggera e maneggevole di una regolare bicicletta da enduro, la quale fornisce confort e protezione in discesa ma, naturalmente, può essere sfruttata molto meno quando si effettuano percorsi più standard. In altre parole, la trail bike è perfetta per imparare a governare al meglio una mtb, divertirsi un po’ di più e, con un po’ di fortuna, riuscire a fare meno fatica.
Contrariamente a quanto si pensa, la trail bike non è una scelta “di ripiego” per la bicicletta da enduro, ma una categoria ben affermata e molto rispettata nel mondo delle mtb. Nonostante la minore quantità di millimetri di escursione sulle sospensioni, hanno una geometria ispirata ai modelli enduro.
Inoltre bastano poche aggiunte per rendere una trail bike ancora più performante: scegliendo gomme, freni più aggressivi e sospensioni più efficienti sarà possibile trasformare una trail in una bici che ha poco da invidiare alle classiche enduro. Questo, ovviamente, farà aumentare il peso.