Che cos'è l'allenamento LISS?

Avete mai sentito parlare dell'allenamento LISS? Ecco una breve guida per spiegarvi di cosa si tratta, come svolgerlo e le differenze con l'allenamento HIIT
Volete perdere peso ma senza troppa fatica e senza dover fare uno sport troppo faticoso? La soluzione che metta d’accordo la vostra esigenza di tornare in linea e le vostre necessità è senza dubbio l’allenamento LISS.
Questo tipo di allenamento ha delle caratteristiche che lo rendono adatto a tutti, anche a chi non ha mai fatto ginnastica e non ha un livello di preparazione atletica molto elevato.
L’allenamento LISS è infatti un training che si svolge a bassa intensità, ovvero senza provocare un vero e proprio innalzamento della frequenza cardiaca.
Allenamento LISS: cos’è e a cosa serve?
Si chiama LISS allenamento a bassa intensità (Low intensity steady state) ed è un particolare training che fa parte della Cardio fit training. Per una rendita ottimale, la frequenza cardiaca dovrebbe rimanere attorno al 65/75% della frequenza cardiaca massima.
Ogni individuo, in base alla propria età, ha una diversa frequenza cardiaca massima, che si può calcolare attraverso una formula. È sufficiente sottrarre la propria età al numero fisso 210 per trovare la frequenza cardiaca massima. Di conseguenza, una persona di 50 anni, per esempio, avrà una frequenza cardiaca massima di 160 battiti. Quindi per avere una rendita ottimale, dovrà svolgere un allenamento cardiaco che la portino a una frequenza compresa tra 104 e 120 bpm.
Il LISS Workout, dunque, è poco faticoso e risulta ottimale per chi vuole perdere peso senza dover ricorrere a sport faticosi o che richiedono una certa esperienza o competenza. Nonostante ciò, l’allenamento LISS necessita di una certa costanza, in quanto deve essere praticato circa 4/5 giorni a settimana per sessioni di circa 30/60 minuti.
Si differenzia, pertanto, dall’allenamento HIIT (High Intensity Interval Training) proprio per il fatto che quest’ultimo si pratica a una intensità molto elevata. Le sessioni di HIIT prevedono esercizi brevi con intensità molto elevata, intervallati da pause o da altri esercizi a bassa intensità.
LISS o HIIT: quale scegliere?
La differenza principale tra allenamento LISS e allenamento HIIT è che il primo, da svolgere a bassa intensità ma con una durata superiore, è un training aerobico, mentre il secondo, viceversa, è un allenamento anaerobico.
Quando si fa esercizio aerobico l’organismo si attiva più lentamente e inizia a consumare calorie dopo circa due minuti, utilizzando l’ossigeno presente nel sangue. Di conseguenza l’esercizio aerobico può durare anche ore.
L’esercizio anaerobico, invece, l’organismo si attiva immediatamente e anziché basarsi sull’ossigeni, utilizza il glicogeno dei muscoli per avere l’energia sufficiente: si tratta, dunque, di esercizi che durano da pochi secondi a due minuti e che richiedono una pausa di recupero tra una sessione e l’altra.
LISS e HIIT pro e contro
Entrambe le discipline hanno vantaggi e svantaggi, quindi prima di scegliere bisognerebbe capire quali sono le proprie esigenze.
L’HIIT ha senza dubbio il vantaggio di poter essere praticato per sessioni più brevi, anche solo di 20-25 minuti, e di attivare il metabolismo in modo da continuare a bruciare calorie anche dopo la sessione sportiva. Inoltre, fortifica i muscoli e aumenta la massa muscolare.
Tuttavia non è consigliato per chi non è molto allenato, per chi ha problemi di pressione o cardiocircolatori e mette più a rischio infortuni.
L’allenamento LISS è, invece, adatto per chi vuole perdere peso in modo lento ma costante e fare attività fisica leggera. Inoltre, può essere praticato anche da chi ha problemi pressori, da chi riprende l’attività dopo un infortunio, da chi inizia ad allenarsi per la prima volta e da chi non è esperto.