Certificazione di lingua inglese: dove e come conseguirla?

Imparare l'inglese è importante per il futuro scolastico e professionale. Ma quali sono le certificazioni riconosciute all'estero e quali i livelli di competenza riconosciuti dal Quadro europeo di riferimento? Scoprilo su PG magazine
La certificazione della lingua inglese oggi è fondamentale per chi vuole trovare un lavoro, crescere professionalmente e viaggiare e, più in generale, è importante sapere le lingue che potrebbero servire in futuro. Spesso si sente parlare di certificati linguistici e certificazioni dei livelli di inglese, ma pochi sanno di cosa si tratta. Scopriamo quali sono gli enti riconosciuti dal Miur e i centri autorizzati ets, ma soprattutto come distinguere un certificato esol, toefl, ielts o Cambridge.
Certificazione lingua inglese: i livelli
Prima di conoscere quali sono le certificazioni della lingua inglese, è importante conoscere i diversi livelli di competenza. Quest’ultimi vanno dall’elementare sino all’avanzato e sono stati fissati attraverso il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue, stabilito dal Consiglio d’Europa.
Troviamo quindi:
- A1 Livello base
- A2 Livello elementare
- B1 Livello pre-intermedio
- B2 Livello intermedio
- C1 Livello post-intermedio
- C2 Livello avanzato
Questi livelli valgono per ogni lingua: che si voglia imparare il tedesco, l’inglese o il francese bisogna fare affidamento a questo Quadro di riferimento europeo.
Certificazione lingua inglese: qual è riconosciuta a livello internazionale
Dopo aver scoperto tutti i trucchi per imparare le lingue più in fretta, per conseguire una certificazione linguistica che possa dimostrare in modo ufficiale la competenza della lingua inglese, è fondamentale rivolgersi ad enti certificatori che sono autorevoli e riconosciuti. Si tratta di una decisione molto importante, dall’ente che si andrà a scegliere infatti dipenderanno il valore dell’attestato, la serietà dei test volti alla valutazione finale e la qualità della formazione.
Quali sono gli enti certificatori riconosciuti a livello internazionale?
Certificazione ESOL – Si tratta dell’acronimo di English for Speakers of the Other Languages, relativo all’Università di Cambridge e in collaborazione con il British Council. Fornisce una preparazione linguistica che va da quella base a quella specializzata, ma anche professionale e settoriale a seconda delle esigenze. Gli esami si svolgono nelle sedi del British Council in Italia oppure nelle scuole di lingua Cambridge. I certificati ESOL non possiedono una scadenza.
Certificazione GESE Esol e ISE Esol – Queste certificazioni vengono fornite dal Trinity College London che offre percorsi per studenti e docenti che vogliono imparare la lingua inglese. Gli esami non hanno restrizioni di età o titolo di studio e si svolgono presso scuole, università e centri autorizzati. Come per i certificati ESOL anche questi non scadono.
Certificazione IELTS – Si tratta dell’acronimo di International English Language Testing System, un sistema di valutazione che è stato fissato e riconosciuto in Gran Bretagna e in tutti i Paesi anglofoni. Questo certificato di conoscenza della lingua inglese viene spesso richiesto dalle Università in Inghilterra, Australia e America per consentire l’ammissione a corsi di studio e strutture formative. L’esame IELTS si svolge presso i centri del British Council, ma anche in Università e centro autorizzati. Possiede una validità massima di due anni.
Certificazione TOEFL – Si tratta dell’acronimo di Test of English as a Foreign Language, che viene gestita dalla Educational Testing Service, un’organizzazione statunitense. Serve come riconoscimento per l’ingresso in diverse università statunitensi, mentre in Europa viene spesso richiesto per svolgere ruoli istituzionali e partecipare a master. L’esame si svolge online e prende in considerazione quattro tipologie di competenze linguistiche: lettura, scrittura, ascolto e comunicazione orale. La certificazione ha una durata di due anni.