Casetta per gli uccellini fai da te: misure e come realizzarla

Hai deciso di realizzare una bellissima casetta per gli uccellini con le tue mani, ma non sai quali sono le dimensioni giuste? Ecco cosa ti occorre sapere
Per chi ama la natura avere una casetta per uccellini fai da te nel proprio giardino è sicuramente un valore aggiunto. Si tratta di un rifugio in cui gli amici pennuti possono trovare un riparo, e magari, perché no, anche costruire un nido.
Costruire una di queste strutture è un bellissimo gesto nei confronti della natura, ma è anche un’azione educativa nei confronti dei bambini, che in questo modo impareranno ad apprezzare la natura e a rispettarla, esattamente come accade durante le vacanze in agriturismo o nelle fattorie didattiche.
Naturalmente se si vuole costruire una casetta per uccellini, il progetto sarà la base di partenza fondamentale: la scelta dei materiali, delle dimensioni, della collocazione, non possono essere lasciati al caso.
Realizzare una casetta per uccellini: le misure
Per realizzare una casetta per gli uccellini fai da te, le misure, dunque sono la prima cosa di cui bisogna tenere conto. Dalle dimensioni che si deciderà di dare alla propria casetta, infatti, si determinerà il tipo di uccelli che potranno trovarvi dimora.
Quelle più comuni sono comunque quelle destinate a piccoli uccelli, che avranno una parete posteriore lunga una quarantina di centimetri, mentre quelle laterali dovranno essere intorno ai 25 centimetri.
Anche la dimensione del foro di ingresso è importante per determinare che animali ospiteranno. Restando sui piccoli volatili, il consiglio è di realizzare un’apertura che sia tra i 3 e i 5 centimetri.
Casetta per uccellini in legno
Normalmente le casette per uccellini in legno sono le più gettonate. Per realizzarle si dovrà tagliare dei pezzi di legno nelle misure desiderate, che andranno poi assemblati insieme. Può essere utile utilizzare il modello in cartoncino per non sbagliare, prendendo accuratamente le misure.
Per fissare le varie componenti saranno sufficienti chiodi e colla. Una volta assemblati base, pareti laterali e fondo, dovrà essere realizzato il foro centrale per consentire l’ingresso degli animali, utilizzando una fresa.
In ultimo si dovrà incollare le tavole che andranno a formare il tetto, e la casetta sarà pronta. Si potrà poi decidere se dipingerla, anche con del decoupage, oppure lasciarla al naturale, sempre considerando che gli uccellini non amano i colori troppo sgargianti.
Costruire casette per uccellini con altri materiali
Vi sono diverse possibilità per costruire una casetta per uccellini fai da te. Si possono infatti realizzare in plastica, metallo, persino in cartapesta oppure utilizzando materiali di recupero. Si tratta di soluzioni senza dubbio più semplici da realizzare e meno macchinose.
Del resto realizzare una casetta per gli uccellini per i bambini può essere un gioco divertente.
- Con una zucca. La classica zucca che si usa per halloween, opportunamente svuotata all’interno utilizzando un cucchiaio – dopo aver realizzato un’apertura con una fresa, che sarà l’ingresso della casettta. Basterà quindi appenderla con un gancetto attaccato sulla cima della zucca.
- Con un tubo in pvc. Un vecchio tubo in pvc potrà diventare un’ottima casetta per gli uccellini fai da te. Basterà tagliare il tubo diagonalmente, quindi su una tavola di compensato si dovranno realizzare due cerchi della stessa misura: il primo dovrà avere un foro per lasciare entrare l’uccellino, mentre sul secondo si realizzeranno piccoli forellini per un ricambio di aria. I due dischi andranno quindi incollati sul tubo. Per appendere la casetta sarà poi sufficiente fissare sulla sommità un paio di gancetti.