1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Calisthenics: pro e contro di questo allenamento intensivo

Il Calisthenics è una nuova disciplina sportiva che si può praticare ovunque. Scopri in questo articolo in cosa consiste e quali sono i pro e i contro

26-11-2019 (Ultimo aggiornamento 27-11-2019)

Scuole e corsi

Mai sentito parlare di calisthenics, il nuovo allenamento che sta spopolando su Youtube e anche per le strade di tutte le città italiane? Si tratta di un allenamento praticato outdoor, all’aperto, che viene eseguito a corpo libero, senza pesi o attrezzi (a parte le sbarre) e che ha il grande vantaggio di coinvolgere ogni parte del corpo in modo completo.

Il calisthenics è praticato dalle donne e dagli uomini perché, a differenza del body building, non ha come obiettivo quello di mettere massa muscolare, ma di scolpire il corpo. Il termine calisthenics viene infatti dal greco, ed è l’unione delle parole “bello” (καλός/kalòs) e “forza” (σθένος/sthénos): ciò significa che questa disciplina aiuta a modellare il fisico in modo agile e funzionale.

Vediamo in questo articolo quali sono i pro e i contro e quali sono gli esercizi base da cui partire per imparare questa nuova disciplina.

Calisthenics: pro e contro

Come tutte le discipline, anche il calisthenics ha i suoi pro e i suoi contro. Fra i vantaggi abbiamo:

  • Possibilità di praticarlo ovunque: il più grande pregio del calisthenics è che può essere svolto ovunque, anche e soprattutto all’aperto, senza doversi chiudere negli ambienti spesso soffocanti e troppo affollati delle palestre.
  • Allenamento funzionale: aumenta la coordinazione e l’agilità del corpo, con movimenti del tutto naturali e che restano più facilmente impressi nel fisico.
  • Fattore economico: non devi fare né un abbonamento né comprare pesi e attrezzature. Il calisthenics è utile per dimagrire ma senza far “perdere peso” anche al tuo portafogli.

Ecco invece gli svantaggi:

  • Difficoltà nel progredire: essendo un allenamento a corpo libero, non si può aumentare la difficoltà degli esercizi aumentando il peso della macchina o del bilanciere, ma si deve passare alla “versione avanzata” dello stesso esercizio. Spesso però questo passaggio può essere difficoltoso e, a causa di una coordinazione non perfetta, si può rimanere bloccati agli esercizi base.
  • Non si mette su massa muscolare: per alcuni, questo fattore rappresenta uno svantaggio. Il calisthenics infatti, proprio perché mette in funzione tutto il corpo, non permette di concentrarsi sui singoli muscoli.

Gli esercizi di calisthenics

Come detto in precedenza, gli esercizi di calisthenics non sono specifici per la massa muscolare, ma aiutano a tonificare il corpo e a migliorare il senso dell’equilibrio e della coordinazione. Il grande vantaggio – e il segreto del successo di questa disciplina – è che può essere praticata senza attrezzature e senza pesi, da chiunque e in ogni luogo, dato che gli esercizi sono quasi tutti a corpo libero.

In più, si tratta di esercizi progressivi: si parte dai movimenti base e si aumenta pian piano il livello di difficoltà o il numero delle ripetizioni. In genere si lavora distintamente sulle tre parti del corpo:

  • parte alta (braccia e spalle)
  • parte centrale (addominali)
  • parte bassa (gambe e glutei)

Gli esercizi per la parte alta comprendono alcune serie di trazioni alla sbarra, flessioni e piegamenti sulle braccia; quelli per la parte centrali prevedono diversi tipi di addominali, fra cui il più duro – ma anche il più utile – è il plank. Infine, le gambe e i glutei vengono allenati tramite gli squat.

Prima di iniziare ogni sessione di allenamento, è importante dedicare almeno quindici minuti al riscaldamento: corsa, sprint e salto con la corda sono l’ideale per preparare il corpo agli esercizi ed evitare stiramenti o contratture muscolari.

Potrebbero interessarti anche