1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Scuole e corsi

Bimbi e musica: perché è importante seguire corsi musicali

Suonare uno strumento favorisce lo sviluppo del cervello, la creatività, l’autodisciplina e lo spirito di lavoro in team. Scopri i vantaggi dei corsi musicali per i più piccoli

21-11-2018

Scuole e corsi

Così come l’attività fisica e gli sport per bambini, la musica è molto importante per lo sviluppo dei più piccoli. Nel corso degli anni sono moltissimi gli scienziati e gli studiosi che hanno trovato una forte correlazione tra capacità cognitive, ascolto di brani e abilità a suonare uno strumento. Per questo ormai tutti i genitori, sin da quando il bimbo si trova all’interno del ventre materno, cercano di esercitare l’orecchio del feto alla musica, prendendosi così cura delle sue capacità cerebrali già da prima della nascita. Ecco perché in molti scelgono di fargli seguire dei corsi di musica sin dai primi anni di vita.

I vantaggi della musica sui bambini

I bambini che sin da piccoli hanno a che fare con la musica hanno dei vantaggi in più rispetto agli altri, sia che frequentino un corso di canto, sia se decidono di imparare a utilizzare strumenti a fiato come l’armonica a bocca. Il loro cervello è più pronto a reagire a certe nozioni e lavora in modo più veloce rispetto a chi non ha mai seguito nessuna lezione di musica. Questo si vede maggiormente con l’età adulta: tanto che gli studi che vengono compiuti dalle maggiori università, sono tutti su soggetti di età compresa tra i 30 e i 50 anni.

I bambini che seguono corsi di musica avranno un cervello più in salute da anziani. Secondo alcune ricerche, chi ha seguito lezioni da piccolo e ha imparato a suonare uno strumento musicale come la chitarra, ha un’attività cerebrale più veloce di un millisecondo rispetto a chi non lo ha mai fatto. A noi può sembrare una percezione molto piccola: eppure, se consideriamo che il cervello è composto da milioni di neuroni, si capisce che in un soggetto anziano può fare una grande differenza.

Non solo: anche se non si è più toccato uno strumento per anni, i benefici continuano a perdurare nel corso nel tempo. Ovviamente più un bambino segue corsi di musica, più i vantaggi saranno visibili e duraturi in età adulta. Questo perché la velocità con cui il cervello elabora i suoni è una delle prime cose a degenerare quando si raggiunge la vecchiaia. Contrastare questo fenomeno migliorerebbe – non poco – la qualità di vita delle persone più anziane. E il percorso di educazione alla musica deve quindi iniziare quando si è bambini.

Ecco perché i bambini devono suonare uno strumento

Suonare uno strumento rende più intelligenti e plasma il cervello in modo da essere più incline al problem solving e all’analisi delle situazioni (qualità molto richieste nel mondo lavorativo). Favorisce la concentrazione, la coordinazione e – di conseguenza – lo sviluppo delle attività motorie. I benefici dei corsi di musica sui bambini non sono quindi puramente intellettivi, ma anche fisici.

È stato dimostrato che suonare uno strumento stimola l’area del cervello del pensiero logico e matematico. Senza contare che aumenta la socialità e lo spirito di lavoro in team dato che si conoscono tanti altri bambini con cui si condivide la passione per la musica. Sempre per questa caratteristica, il bambino sarà in grado di imporsi da solo una disciplina e agire così in modo razionale.

Ovviamente chi frequenta lezioni di musica avrà una creatività fuori dal comune. Tutti i musicisti hanno personalità eclettiche e originali e, nella maggior parte dei casi, sono degli individui a loro modo geniali. Volete fare un favore al vostro bambino? Fategli studiare musica.

Potrebbero interessarti anche