1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Sale giochi

Biliardo russo: regole, penalità e dove giocare

Il biliardo russo è un gioco molto famoso, praticato soprattutto nei Paesi dell'Est. Vuoi scoprirne di più e sapere cosa cambia dal biliardo tradizionale? Ecco una breve guida.

23-10-2018

Sale giochi

Il biliardo russo, conosciuto anche come Pyramid, è un gioco che viene svolto sul tavolo da snooker tradizionale. Ha però molte differenze con il biliardo classico, cioè l’eight pool. Ecco tutte le informazioni sulle regole, le penalità e i luoghi di gioco del Pyramid.

Le regole del biliardo russo

Il biliardo russo presenta regole ed elementi differenti rispetto al biliardo tradizionale. Il gioco prevede impiego di 15 biglie chiare e una biglia colorata. Quest’ultima ha il ruolo di battente, quindi è l’unica palla che la stecca colpisce direttamente. Il suo ruolo è quindi paragonabile alla palla bianca dell’eight pool. Ogni biglia chiara presenta un numero da 1 a 15 e questo rappresenta il suo valore. L’unica biglia che ha valore differente da quello scritto è la numero 1 che vale 11 punti.

Il “campo di gioco” non è quello del tavolo da biliardo classico, bensì è il tavolo da snooker. Le caratteristiche peculiari di questo tavolo sono le dimensioni più grandi, che sono circa 356 cm x 178 cm. Il tavolo presenta sei buche di dimensioni più piccole rispetto a quello tradizionale, ma posizionate nello stesso posto. Per poter giocare a Pyramid infine è necessario l’impiego delle stecche, che sono solitamente in legno

Le regole del gioco

Il biliardo russo oltre ad avere tavolo e biglie differenti ha anche scopi e regole diverse da quello tradizionale. Le palle vengono sistemate nel raccoglitore a forma di triangolo con il vertice puntato verso il fondo. La biglia colorata può essere posizionata in una parte qualsiasi del campo opposto a quelle bianche. Il giocatore deve dire quale palla colpirà e in quale buca deve inserirla, se farà buca riceverà il punteggio scritto sulla biglia.

L’obiettivo del Pyramid è di raggiungere prima dell’avversario il punteggio di 66. Nel caso in cui vengano imbucate palle diverse da quelle dichiarate dal giocatore queste verranno rimesse in campo. Nel momento in cui vengono imbucate tutte le palle tranne una e non si ha ancora un vincitore, quest’ultima vale 10 punti.

Le penalità del Pyramid

Come nel gioco tradizionale, anche nel biliardo russo sono previste penalità e falli. Per ogni errore o fallo del giocatore vengono detratti 5 punti e consegnati all’avversario. Tra i falli più frequenti ci sono la possibilità che la biglia colorata venga imbucata senza aver toccato alcuna palla o che la palla dichiarata finisca in una buca differente da quella prevista. Il fallo nel gioco del Pyramid avviene anche quando viene colpita o imbucata una biglia diversa. Inoltre se nel caso di una steccata potente la palla finisse fuori dal tavolo sarebbe un altro caso di fallo e quindi il giocatore dovrebbe cedere i punti.

Dove giocare a biliardo russo

Il biliardo russo è un gioco praticato soprattutto nei Paesi dell’est, come la Russia, e nel Nord Europa ma che recentemente si è diffuso anche in Italia. Sempre più sale giochi inseriscono al loro interno un tavolo da snooker utilizzabile anche per il Pyramid. Infine anche presso i più grandi siti di gioco online e scommesse è possibile trovare delle alternative al biliardo tradizionale, come quello russo.

Potrebbero interessarti anche