Bicicletta a pedalata assistita: tutto quello che occorre sapere

Agevole nel traffico, pulita e soprattutto economica. Scopri i tanti vantaggi della bicicletta a pedalata assistita e come funziona
Quando ci rechiamo in città per andare al lavoro, a far shopping oppure a scuola, la prima cosa che ci viene in mente è il traffico, lo smog, ma soprattutto la difficoltà di parcheggiare ogni giorno la nostra auto. La soluzione potrebbe essere l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita, un mezzo completamente ecologico, sufficientemente veloce per raggiungere le tante destinazioni a noi vicine e soprattutto pulito ed economico.
Se vuoi scoprire come funziona e i tanti vantaggi legati a questo mezzo non ti resta altro che leggere questo approfondimento.
Bicicletta a pedalata assistita: come funziona?
La bicicletta a pedalata assistita non è altro che un ibrido tra la classica bicicletta e un mezzo motorizzato elettricamente, come, ad esempio, un monopattino elettrico o uno scooter elettrico senza patente. Il suo grande vantaggio è infatti quello di essere dotata di un piccolo motorino elettrico che permette di pedalare con minori sforzi rispetto a una bicicletta non motorizzata.
Non va tuttavia confuso con il classico scooter che mantiene le sue peculiari caratteristiche di veicolo motorizzato, non solo perché la bicicletta a pedalata assistita non richiede la patente di tipo AM propria del ciclomotore, ma anche perché la legge italiana specifica chiaramente che la velocità della bicicletta a pedalata assistita non debba superare i 25 km/h. Se si supera questa velocità diventa fondamentale disattivare l’assistenza elettrica del motore. In caso contrario, il mezzo diventa un veicolo equiparato al ciclomotore e pertanto soggetto a targa e assicurazione obbligatoria della bici elettrica con successive conseguenze penali.
Bicicletta a pedalata assistita: vantaggi
I vantaggi di utilizzare la bicicletta a pedalata assistita sono molteplici, specie quando si tratta di attraversare terreni difficili quali la montagna e le vie cittadine. In campagna e in montagna è utile soprattutto se si ha la necessità di raggiungere località di piccole medie distanze o ancora per fare salite particolarmente ripide e che pertanto, hanno bisogno di una piccola spinta in più per arrivare alla meta senza fatica (non è quindi propriamente un ottimo veicolo per dimagrire!).
Non va trascurata nemmeno la sua grande potenzialità di muoversi agilmente nel traffico cittadino, specie quando le strade sono particolarmente intasate e viene richiesta una maggiore agilità nella mobilità cittadina. Se la città è il tuo habitat naturale, un’ottima soluzione potrebbe essere quella di acquistare una bicicletta a pedalata assistita pieghevole, comoda da trasportare ed ergonomica, magari anche dotata di gps per renderla ancora più sicura e in ogni momento rintracciabile in caso di furto.
Bicicletta a pedalata assistita: prezzi
I prezzi della bicicletta a pedalata assistita possono variare non solo in base alla marca, ma anche in base alle varie dotazioni di base come freni, sellino, ruote e potenza del motore.
I costi si aggirano intorno ai 500-600 euro per i modelli più economici per arrivare ai 1000-1500 euro per i modelli più costosi e accessoriati. Non va infine dimenticato che l’investimento per l’acquisto di una bicicletta a pedalata assistita risulta a conti fatti irrisorio se si pensa che si annullano tutti i costi derivanti da carburante, manutenzione e assicurazione propri dei tradizionali veicoli a motore.
Per l’acquisto della tua prossima bicicletta a pedalata assistita, PagineGialle è sempre a tua disposizione. Confronta i prezzi, richiedi un preventivo e trova il negozio specializzato più vicino a te ovunque ti trovi.