Bersaglio freccette: come scegliere quello perfetto

Per giocare a freccette e passare qualche ora in compagnia divertendosi, c'è bisogno di un buon bersaglio. Scopri su PG Magazine la nostra guida alla scelta
Forse non tutti sanno che il tiro a freccette è un vero e proprio sport, un po’ come il biliardo o il bowling, e risale a circa 150 anni fa. Uno dei passatempi preferiti che ancora si può trovare nei bar o pub, nell’immaginario comune l’obiettivo è quello di centrare il centro, ma in realtà non è esattamente così. Infatti, questo sport segue delle specifiche regole che però fra amici molto spesso ci dimentichiamo.
Innanzitutto, sono importanti le misure standard del bersaglio per freccette: realizzati in legno e in fibra di Sisal, questi hanno una superficie divisa in tanti spicchi, separati da strisce di metallo, che delineano la quantità di punti destinati a ogni parte.
Il bull quindi deve avere un diametro di 45cm, e dovrebbe essere appeso su una parete a una altezza di circa 173cm. Il giocatore, per ritenere il tiro valido, deve trovarsi a una distanza di 237cm. Inoltre, affinché le freccette non rovinino il bersaglio, il materiale che viene utilizzato a livelli professionistici è proprio il Sisal: questo perché risulta essere auto-riparante e quindi permette al tabellone dopo essere colpito dalle freccette, di risanarsi da solo immediatamente.
Questo naturalmente non vuol dire però che il nostro bersaglio sia indistruttibile: il Sisal non è eterno e anche lui sente del degrado naturale dovuto al tempo. È bene quindi cambiarlo ogni decina d’anni più o meno.
Caratteristiche da tener conto nel bersaglio per tiro a freccette
Il materiale però non è l’unica caratteristica che si deve notare quando si sceglie di comprare un nuovo bersaglio per il tiro a freccette. Infatti, è necessario prestare attenzione anche alle freccette stesse. Questo perché ogni set di bersagli includono al loro interno sei freccette che a seconda della tipologia, hanno stili differenti. I dardi sono sempre costituiti da una punta di metallo realizzata in acciaio al nichel, resistente, in grado di non spezzarsi quando incontra la superficie del bersaglio.
Se si ha esperienza o si vuole aumentare il livello di difficoltà, allora il consiglio è quello di optare per delle freccette più pesanti. Questo perché avendo un peso maggiore, acquistano una durata superiore: varia così tra i venti e i trenta grammi, sempre a seconda del materiale che viene impiegato.
Come scegliere il bersaglio per freccette
Bersaglio per freccette professionale o per principianti? Rispetto all’uso che ne vogliamo fare, esistono diversi tipi di bersagli.
Se infatti il bersaglio classico può risultare scomodo per una questione di punteggio, in quanto non sempre è possibile contare i punti alla precisione, allora quello elettronico è sicuramente il più preciso. Infatti, calcola in automatico e immediatamente il punteggio accumulando, togliendovi il fastidio di segnarlo manualmente di volta in volta con carta e penna. Più dispendioso ma sicuramente più comodo, funziona a corrente o pile ed è adatto anche per una serata a casa con gli amici.
Quelli professionali che si trovano nei locali agli altri livelli oltre ad essere caratterizzati dall’uso che ne viene fatto, hanno le punte delle freccette affilate così da permettere una piena aderenza alla superficie del bersaglio dove si vanno a conficcare.
Infine, esistono poi le tavole per freccette magnetiche, studiate apposta per far divertire anche i più piccini. Queste infatti hanno delle freccette magnetiche che sono sicuramente più sicure rispetto a quelle normali, e si vanno a fissare sulla superficie metallica del bersaglio, magari da posizionare anche all’esterno dell’abitazione, coniugando così il gioco e lo stare all’aria aperta.