Ballo liscio: tutto quello che devi sapere

Il ballo liscio o ballo da sala è un tipo di danza che ne racchiude molte al suo interno. Ecco quali sono queste varianti, dove ballare il liscio e...

Scuole e corsi

Abbandonata la fredda monotonia dell’inverno che ci tiene al caldo sul divano, con l’arrivo dei primi raggi di sole in molti cercano un’attività piacevole con cui riprendere a muoversi. Se questo è il vostro caso, abbiamo quello che fa per voi. Nell’articolo di oggi parleremo del ballo liscio, raccontandovi tutto sulla storia, le varie tipologie e come avvicinarsi a questa forma d’arte.

Ballo liscio: cos’è?

Il ballo da sala, così chiamato perché è praticabile solo in un locale da ballo, attrae tutte le persone che restano affascinate da una magia e da un’eleganza che proviene dall’800. Ballo originario della Romagna, il ballo liscio ha attinto dalle sale da ballo di tutta Europa, pare derivi dal Tango argentino.

Tipologie di ballo liscio

Abbigliamento da ballo

Data la natura spiccatamente elegante il ballo liscio ha un suo codice di abbigliamento. Viene consigliato l’abito da sera lungo per le donne e devono essere indossati i tacchi.

Dove praticare il ballo liscio?

Chi vuole imparare  a ballare il ballo liscio cerca atmosfere diverse rispetto a quelle di una discoteca. Le sale da ballo sono luoghi meno caotici dov’è preferibile recarsi in coppia. La musica è preferibile dal vivo e lo strumento predominante è il clarinetto, che esalta le canzoni cantate da una voce solista.

Corsi di ballo liscio: costi

Ci sono tantissimi corsi di ballo liscio, i cui costi si aggirano intorno ai 60 euro al mese per le lezioni di gruppo. Se passate dall’attività amatoriale alla partecipazione a gare e competizioni di ballo, è bene prendere lezioni private.