1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Abbigliamento e attrezzature

Attrezzatura da sub: guida all'occorrente completo

Ami il mondo delle immersioni e hai deciso di acquistare un'attrezzatura da sub? Scopri qui tutto ciò che c'è da sapere a riguardo e cosa fa al caso tuo

28-09-2019

Abbigliamento e attrezzature

Fluttuare nelle acque blu tra la fauna e la flora del mare come sirene e tritoni: una passione vera e propria. L’attività subacquea, al contrario del nuoto e dello snorkeling, contempla l’immersione completa del corpo umano in un ambiente liquido.

La possibilità di esplorare l’ambiente marino è una passione, oltre che uno sport, con tutti i suoi benefici per la salute del nostro corpo e della mente. Per svolgere l’attività subacquea bisogna, però, munirsi della giusta attrezzatura da sub (e per chi lo desidera anche conseguire un brevetto): ecco un po’ di info indispensabili.

Attrezzatura da sub: una panoramica

L’attrezzatura subacquea è l’insieme di tutti quei strumenti di cui si ha necessità per poter praticare una immersione in totale confort e sicurezza. Si può considerare l’attrezzatura professionale da sub in diverse componenti: il sistema di protezione termica, il sistema snorkeling, il sistema SCUBA, il sistema di bilanciamento idrostatico e il sistema di informazione.

Il sistema di protezione termica è composto dagli indumenti che hanno la funzione di riparare il corpo dalla dispersione termica che in acqua avviene 26 volte più velocemente che in atmosfera! Ora, passiamo agli accessori fondamentali.

  • Muta, guanti e calzari
  • La maschera, che deve aderire bene al vostro viso
  • Le pinne, di cui esistono vari i modelli, per i materiali potete scegliere tra le pinne con la pala in carbonio e con pala in vetroresina
  • La zavorra che serve per controbilanciare la spinta positiva della muta. Si tratta, in genere, di una cintura, fermata con un dispositivo che ne permette lo sganciamento rapido
  • L’Aeratore o snorkel
  • Boa segnasub, per segnalare la propria presenza sotto la superficie dell’acqua
  • Torcia
  • Coltello da sub: una dotazione di sicurezza imprescindibile per evitare di rimanere impigliati negli abissi

Per le immersioni con autorespiratore bisogna procurarsi:

  • Bombola: potete optare per una minibombola da sub più pratica ed economica del classico equipaggiamento per le immersioni
  • Erogatore
  • Manometro
  • Profondimetro
  • Orologi o computer subacquei
  • Giubbotto ad assetto variabile
  • Tabelle di decompressione (risalire troppo in fretta può provocare degli scompensi anche gravi)

La muta da sub

Esistono tre tipi di mute: la muta umida, la semi-stagna e la muta stagna. La muta umida è realizzata in neoprene, materiale semi-impermeabile ed utilizzata per l’apnea e la pesca in apnea. La muta semistagna, al contrario di quella umida, conserva uno strato d’acqua tra il corpo e la muta stessa, concedendo il ricambio con l’ambiente esterno solo su specifico intervento del subacqueo.

La muta stagna permette al subacqueo di restare asciutto, grazie alla tenuta dei polsini e del collare. I materiali utilizzati sono il trilaminato, il neoprene compresso e la gomma vulcanizzata.

La muta semistagna è appropriata per immersioni in acque temperate, con temperature che vanno da 11 a circa 26°C; nel caso di acque più fredde si può utilizzare un sottomuta in neoprene di qualche millimetro o, più appropriatamente, una muta stagna.

Ricordatevi che la muta deve adattarsi come una seconda pelle, senza bloccare la respirazione. Tenete presente che una muta più spessa vi fornirà più protezione termica. Se avete dei dubbi optate per la classica muta 5 mm, con cappuccio (la nuca e la testa disperdono molto calore).

Attrezzatura da sub: dove acquistarla

Sono molti i negozi ed empori ad hoc, dove troverete personale qualificato per assistervi nella scelta del giusto equipaggiamento e che vi aiuterà dandovi delle “dritte” pratiche (anche quali sono i migliori posti per fare immersioni in modo sostenibile) e fornendovi ogni servizio necessario. In negozio potrete provare i vari articoli e decidere al meglio, soprattutto muta, calzari, pinne e GAV andrebbero provati.

Chiaramente, se volete risparmiare, ci sono molti store online con prezzi vantaggiosi, dove potrete scegliere tra una vasta gamma di accessori all’ultima moda.

Basta una piccola ricerca ed ecco che potrete avere anche voi una attrezzatura da sub professionale. Pronti per l’avventura nelle meraviglie dei fondali marini!

Potrebbero interessarti anche