Allenarsi in coppia: migliori sport e benefici

Allenarsi in coppia - in palestra, all’aperto oppure a casa - ha molti vantaggi. Ecco spiegati i benefici e alcuni consigli sugli sport migliori da fare in due
Riprendere l’allenamento dopo un lungo stop non è facile e, anche quando si ricomincia e si è assolutamente determinati a mantenere a lungo nel tempo uno stile di vita attivo, non è affatto scontato riuscire a restare fedeli all’impegno. La stanchezza della giornata, altri impegni più allettanti, la pigrizia: sono tanti gli ostacoli che possono frapporsi fra noi e il nostro programma di allenamento del momento. Un segreto per fare sport più volentieri e con costanza è allenarsi in coppia. Essere in due a indossare la tuta e le scarpe da ginnastica, infatti, rende molto più facile trovare la spinta giusta per andare a correre, in palestra o a praticare qualunque altra disciplina sportiva. Ma non è questo l’unico vantaggio dell’allenamento di coppia!
Allenarsi in coppia: tutti i vantaggi
Fare sport ha innumerevoli benefici: migliora l’umore e il benessere generale, tonifica i muscoli, favorisce il dimagrimento e la buona salute cardiovascolare, metabolica e respiratoria. Non a caso praticare regolarmente un’attività fisica gradita, nel contesto di uno stile di vita nel complesso sano e attivo, è sempre parte delle indicazioni utili per vivere meglio e più a lungo.
Eppure, anche a fronte di tanti benefici comprovati dalla scienza, la verità è che non è facile rimanere fedeli al buon proposito di allenarsi con costanza: lo sanno bene gli abbonamenti in palestra annuali sottoscritti a gennaio e poi dimenticati nel cassetto fino all’anno successivo. Come accennato, però, allenarsi in coppia può essere la soluzione.
Fare attività fisica in due permette infatti di motivarsi a vicenda e aiuta a rimanere fedeli all’impegno preso con sé stessi (e, in tal caso, anche con l’altra persona). Ma non solo: l’allenamento di coppia può rafforzare il rapporto, migliorare l’intesa, aggiungere alla relazione un pizzico di sana competizione e aumentare la conoscenza reciproca. Eventualmente, se la coppia in questione (per motivi lavorativi, ad esempio) trascorre poco tempo insieme, l’allenamento condiviso può diventare un momento comune di svago e distrazione. Il tutto può avere effetti positivi a cascata anche nella vita fuori dalla palestra, ovviamente!
Il riferimento in questo caso è a una coppia unita in senso amoroso e sentimentale, ma in realtà i benefici di allenarsi in due non mancano anche quando si parla di coppie di amici o anche di colleghi, che potrebbero sfruttare la pausa pranzo insieme per fare attività fisica.
Sport di coppia: quale scegliere

Shutterstock
Quale sport scegliere se ci si allena in coppia? Una premessa forse banale, ma necessaria, è che lo sport selezionato deve piacere a entrambi. Se uno dei due partner ama correre e primeggia in questa attività, ad esempio, mentre l’altro lo detesta, fare jogging insieme sarebbe assolutamente controproducente e finirebbe per scatenare conflitti e malumori.
Detto questo, ci sono tante attività che si possono prendere in considerazione, prime tra tutte quelle che tipicamente vanno praticate in coppia. Ne sono esempi il tennis e il paddle, che è diventato particolarmente in voga negli ultimi tempi. Anche il ballo (come il ballo latino americano, lo swing o il ballo da sala) è un esempio eccellente di attività fisica a due e certamente, molto più che altre discipline, può rivelarsi di grande aiuto se si desidera accrescere l’intesa di coppia.
Anche l’arrampicata sportiva con corda è una buona opzione: si può praticare indoor e outdoor e bisogna sempre essere in due, appunto, dal momento che mentre una persona arrampica l’altra resta a terra a fare sicura.
Allenamento in coppia: idee da provare

Shutterstock
Per un allenamento in coppia si può altrimenti andare a camminare insieme, eventualmente anche in montagna in un trekking, oppure a correre o ancora in bici. In inverno ci sono la camminata con le ciaspole o lo scialpinismo, tra gli sport da neve più diffusi.
Se si vive su un fiume, o comunque vicino a un lago o a un corso d’acqua adatto, può essere divertente provare il canottaggio. In questa disciplina tra l’altro una delle imbarcazioni che è possibile usare si chiama due di coppia (nota anche come doppio o 2x) e, come suggerisce il nome, è fatta per essere usata in contemporanea da due persone. Anche in questo caso, una buona intesa (tutta da costruire!) è il segreto per godersi l’allenamento.
Allenamento in coppia da casa e in palestra
Questa abitudine ha preso piede specialmente durante il lockdown, per ovvie ragioni, ma ci sono ancora tante coppie che amano allenarsi insieme a casa. Una possibilità è sicuramente acquistare degli attrezzi per ricreare una vera e propria palestra casalinga, ma non è di certo obbligatorio. Anzi, esistono tanti allenamenti cardio a corpo libero, anche molto brevi, che permettono alle coppie di rendere temporaneamente il salotto di casa uno spazio per allenarsi senza grande difficoltà. Un buon momento per l’allenamento di coppia a casa può essere la mattina, prima di uscire e di andare verso i rispettivi lavori o impegni, oppure la sera prima di cenare insieme.
Infine, sono tante le coppie che scelgono di condividere il momento dell’allenamento in palestra, magari seguendo lo stesso piano di allenamento e motivandosi a vicenda mentre fanno squat, flessioni o piegamenti. Nella sala pesi in genere sono presenti tanti attrezzi diversi – dal tapis roulant ai pesi – e quindi è anche possibile personalizzare l’allenamento in base alle proprie capacità e alla propria resistenza, oppure in base ai propri obiettivi.
Pronto a iniziare un allenamento di coppia? Cerca su PagineGialle tutte le palestre e i centri fitness della tua zona.