Air hockey: un classico da sala giochi

Forse non ne conoscete il nome, ma senza dubbio avete già giocato con l’air hockey. L’air hockey da tavolo è uno dei giochi più classici e divertenti che potete trovare nelle sale giochi.
L’air hockey è un grande classico delle sale giochi. Prevede che due giocatori si sfidino nel tentativo di tirare il dischetto nella porta dell’avversario attraverso l’uso di un piattino.
Ma quali sono le regole dell’air hockey? Vediamole assieme.
Air hockey: come funziona?
L’air hockey non ha molte regole, piuttosto si può parlare di varianti.
Proprio per questo è adatto per i bambini anche piuttosto piccoli ed è divertente persino per i più grandi.
Il tavolo per l’air hockey getta un cuscino d’aria che permette al dischetto di galleggiare a pochi millimetri dalla superficie. Il dischetto scivola sull’aria come se fosse ghiaccio: da qui il nome di questo gioco (air perché funziona con l’ausilio dell’aria e hockey perché scivola in modo simile al disco da hockey su ghiaccio).
Infatti questo gioco viene anche chiamato hockey da tavolo.
Le sponde del tavolo sono alte e vengono utilizzate per far rimbalzare il dischetto. In questo modo si possono disegnare traiettorie più difficili e sfruttare il rimbalzo per segnare nella porta avversaria.
Di solito i tavoli sono dotati di un sistema a tempo, quindi la partita ha una durata prestabilita. Chi alla fine del tempo avrà realizzato il maggior numero di punti, vincerà.
Una variante alla partita a tempo è quella di decidere in anticipo quante reti si devono segnare per primi: generalmente si stabilisce un totale di sette reti.
Perché air hockey è così divertente
Se ci avete giocato almeno una volta nella nostra vita, sapete di certo che l’hockey da tavolo è un gioco molto divertente. Ma quali sono le caratteristiche che lo rendono così accattivante agli occhi di grandi e bambini?
- La velocità: grazie al cuscinetto di aria su cui galleggia il dischetto, la velocità è molto elevata. Questo rende il gioco dell’hockey da tavolo molto rapido, senza possibilità di annoiarsi.
- I cambi repentini di direzione: il dischetto, rimbalzando sulle sponde, cambia direzione molto velocemente disegnando traiettorie difficili da prevedere.
- Le varianti: nonostante sia un gioco con poche regole, si possono prevedere alcune varianti. Per esempio, nel conteggio del punteggio oppure inserendo un secondo dischetto. Giocare con due dischetti è più difficile e costringe a mantenere un livello di concentrazione decisamente più alto.
Un’altra variante di questo gioco è quella che prevede di colpire il dischetto solo di sponda, saranno quindi vietati i tiri diretti.
Se avete ancora dubbi, non vi resta che giocarci! E buon divertimento.