Acquistare una bici gravel economica: modelli e caratteristiche

La gravel bike è una bicicletta a metà strada tra una bici da corsa e una mountain bike. Scopri in questo articolo tutte le caratteristiche a riguardo
Arriva la primavera e, con l’allungarsi delle giornate e l’aumentare delle temperature, ci si può dedicare allo sport all’aria aperta.
In questo momento la bici gravel economica rappresenta un’ottima opportunità per chi vuole fare sport all’aria aperta senza investire troppi soldi in attrezzature sportive.
Gravel bicicletta: che cos’è
La gravel è una bicicletta particolare: si tratta infatti di un modello che si è diffuso a partire dagli Stati Uniti e negli ultimi tempi ha iniziato a riscuotere interesse anche in Italia.

Mountain bike
È una tipologia che assomma le caratteristiche di diversi generi di bicicletta: senza dubbio prende spunto dalla mountain bike, tanto che il nome gravel in inglese significa ghiaia, ma anche dalla bici da corsa, a cui assomiglia esteticamente. Tuttavia, la bici da corsa ha caratteristiche che permettono una andatura molto veloce e performance elevate, mentre la gravel è una bici, per così dire, da mezzo fondo.

Ciclocross
Anche la ciclocross, o bici da cross, si presenta con caratteristiche diverse, in quanto sono reattive, nervose e molto compatte, pensate per sessioni intense di 2-3 ore ai massimi livelli su ogni tipo di terreno.

Bici Gravel
La gravel, invece, secondo gli esperti è un modello di bici adatto al cicloturismo e all’avventura, ma non è consigliata per percorsi estremi o per chi ha intenzione di percorrere moltissimi chilometri ogni giorno.
Un po’ più sportiva e robusta rispetto alla urban bike, condivide con quest’ultima la natura ibrida e in alcuni modelli diventa difficile stabilire se, appunto, si tratti dell’una o dell’altra.
Bici gravel economica: come sceglierla
Se si ha intenzione di acquistare una bici gravel economica, bisogna valutare il tipo di uso che si intende farne, oltre che la propria disponibilità economica.
Senza dubbio, acquistare una bici gravel online permette di valutare tutte le caratteristiche e, magari, di risparmiare un po’.
Tra gli elementi da tenere in considerazione nella scelta ci sono la leggerezza e la robustezza. Un telaio leggero permette di percorrere anche tratti sterrati o in salita senza eccessiva fatica, mentre la forcella dovrebbe garantire anche resistenza per evitare spiacevoli incidenti se scelgono percorsi un po’ più impegnativi. Meglio preferire dunque le forcelle in carbonio, che uniscono le due caratteristiche.
Inoltre, il telaio dovrebbe assorbire le vibrazioni del terreno senza trasferirle al ciclista, in modo da offrire una piacevole percorrenza anche sullo sterrato. Anche la stabilità è un elemento da tenere in considerazione per una performance di viaggio adeguata.
Bici gravel sotto i 500 euro: dove acquistarle
Sul web sono presenti diversi portali specializzati nell’acquisto di bici gravel economiche. Trovare bici gravel sotto i 500 euro non è così semplice, in quanto i prezzi mediamente partono dagli ottocento euro in su.
Tuttavia, ci sono buone possibilità che anche quest’anno venga riproposto il bonus biciclette, già attivato dal governo per l’anno 2020. Nel Decreto Rilancio, DL n. 34 del 19 maggio 2020, era infatti previsto un rimborso per l’acquisto di biciclette o monopattini: la quota rimborsata era del 60% della spesa totale, fino a un massimo di 500 euro. Con un contribuito di questo tipo, l’acquisto di una bici gravel economica è senza dubbio più semplice, tanto più che anche molti portali di biciclette on line hanno aderito all’iniziativa del governo.