1. Home
  2. Sport e tempo libero
  3. Dove allenarsi

Acquaticità neonatale: i benefici della piscina per i neonati

Dopo i primi 3 mesi di vita i bambini possono iniziare i primi corsi di acquaticità neonatale. Vediamo insieme quali sono i benefici della piscina per il tuo bambino

06-07-2018 (Ultimo aggiornamento 13-09-2018)

Dove allenarsi

Per i neonati è molto importante il rapporto con l’acqua, in quanto essi la vedono come esperienza di gioco e libertà. Durante i corsi di acquaticità per neonati i bambini sperimentano le loro abilità motorie, che saranno poi la base per camminare e correre.

Neonati in piscina: perché è importante il nuoto neonatale?

I bambini possono entrare in acqua fin da subito, o meglio dopo pochi giorni dalla nascita, ma di solito si decide di farli iniziare dopo il terzo mese di vita. Ma quali sono i benefici?

Nuoto neonatale: il rapporto con il genitore che lo accompagna

La piscina per i neonati è anche conosciuta come idrochinesiologia, ossia movimento in acqua, ed è una esperienza unica sia per il bambino, che per il genitore che lo accompagna, in quanto l’acqua richiama nel neonato l’utero materno, che nei primi mesi di vita è ancora vivo nei loro ricordi. Inoltre, bambino e genitore entrano in grande intimità, coinvolgendo tanti sensi e tranquillizzando le mamme che in acqua si liberano di ansie e stress. Non è detto, però, che sia la mamma ad entrare in piscina con il bambino. Infatti spesso sono i papà ad avere più confidenza con l’acqua ed è preferibile che si immerga lui, in modo da non trasmettere inutili ansie al bambino. Una volta scelto il genitore con il quale il bambino si immerge, è bene che ci sia continuità, così che il neonato abbia un punto di riferimento preciso.

Bimbi in piscina: sicurezza e fiducia

I neonati sono abituati a vivere in acqua, quindi è importante che l’esperienza prenatale prosegua, consentendogli questa volta di imparare a gestire nel modo migliore il loro rapporto con l’acqua. Se il bambino si abitua all’acqua, in seguito riuscirà a nuotare senza problemi ed evitare il pericolo dell’annegamento. Inoltre durante il corso di nuoto neonatale vengono fatti degli esercizi che comportano movimenti indipendenti in acqua, facendo sì che la fiducia nel bambino aumenti.

Sviluppo del coordinamento e controllo muscolare

Attraverso il corso di piscina neonatale i bambini migliorano il coordinamento e l’equilibrio, perfezionando giorno dopo giorno le proprie competenze motorie. Una ricerca condotta nel 2009 dall’University of Science & Technology ha scoperto che i bambini che nuotano hanno un maggior equilibrio e riescono ad afferrare gli oggetti più facilmente rispetto a quelli che non nuotano. L’acquaticità neonatale, inoltre, fa sì che i bambini mettano in movimento i loro muscoli, più di quando non possano farlo sulla terra ferma.

Aiuto fisico e mentale

Il nuoto in generale ha degli effetti benefici sul corpo e, per i neonati, abitua il corpo al movimento, rafforza anche il cuore ed il polmoni e promuove lo sviluppo del cervello. L’acqua calda rilassa i bambini e il nuoto, grazie al grande movimento che comporta, stimola l’appetito. Il risultato, quindi potrebbe essere un maggiore e migliore sonno notturno e un buon rapporto con il cibo.

Potrebbero interessarti anche